GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] fu nominato prefetto di 2ª classe; fu, quindi, prefetto di Caltanissetta (agosto 1919 - novembre 1920), Cosenza (novembre 1920 contro l'Azione cattolica. La situazione fu mediata dall'arcivescovodi Bologna G.B. Nasalli Rocca ma soprattutto dal G., ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] di Valdina, come ambasciadore della città di Palermo, nell’ambasciaria à S.A. Serenissima il Signor D. Giouan d’Austria, Cosenza alle posizioni di un prelato siciliano e per incarico del cardinale Giovanni Doria, arcivescovodi Palermo, Trimarchi ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] padre ricoprì varie cariche pubbliche, tra cui quella di sindaco diCosenza nel 1535, e in tale veste poté personalmente sacramento sia come sacrificio, scontrandosi duramente con l’arcivescovodi Granada Pedro Guerrero e con lo stesso Seripando. ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] da ogni parte e pesantemente accusato (persino l'arcivescovodi Cagliari s'era lagnato direttamente col re per il 1656 gli giunse la nomina ad avvocato fiscale in Calabria Citra (Cosenza) e dovendo per legge assoggettarsi al "sindacato" relativo all' ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] arcivescovodi Monembasia (Malvasia) che il Poliziano ebbe modo di conoscere a Roma negli anni 1484-85. Cinquini, avendo trovato alcuni carmi di Pisa 1967, pp. 140-143; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] militare, evitò una disastrosa ritirata dell’esercito di Pietro, fermando una controffensiva delle truppe di Aidone (Jamsilla, 2007, p. 227). Alla fine di quell’anno, poi, Ruffo accompagnò Gregorio arcivescovodi Siracusa ad Anagni, per cercare un ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] Silvestro. A partire dal 1565 fu ministro provinciale di sei province tra cui Reggio Calabria e Cosenza. Nel 1570 predicò a Piacenza, chiamato dall’arcivescovo della città, il cardinale Paolo Burali, insegnando contestualmente teologia sacramentaria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] Roma per risolvere la pronta reazione dell'arcivescovodi Rossano, che mal tollerava tale situazione: il La Calabria sacra e Profana, I, Cosenza 1876, pp. 196-221, 266; 11, ibid. 1878, p. 17; D. G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] , Precisazioni su G. D., ibid., 5-6, pp. 5 ss.; Id., Ricordi storici della città di Rogliano. Vita ed opere di fra G. R. D. arcivescovodi Reggio Calabria, Firenze 1954; P. Sposato, Note sull'attività pretridentina, tridentina e post-tridentina del p ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] Regno, lo inviò con Bertoldo di Hohenburg e con l’arcivescovodi Trani, uomini scaltrissimi e di grande astuzia, secondo il biografo del Cosenza a Troia per tentare di trovare un accordo con il legato pontificio Guglielmo Fieschi e con Bertoldo di ...
Leggi Tutto