OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di S. Ambrogio a Milano eseguito al tempo dell'arcivescovo Angilberto di opere bizantine (croci di Gaeta, diCosenza, della cattedrale di Napoli; di Velletri; Capua, cattedrale: rilegatura); ma in Sicilia la commistione di fantasie decorative e di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] storia della comunità greca ortodossa di Venezia cf. Manoussos I. Manoussacas, La comunità greca di Venezia e gli arcivescovidi Filadelfia, in La Chiesa scorta delle informazioni giuntegli dal prefetto diCosenza, avrebbe corretto il tiro, senza ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] santi nazionali e dinastici, la famiglia imperiale, i primi arcivescovidi Praga, i primi architetti e amministratori del cantiere. più tarde della c. diCosenza e contemporaneamente nella ricostruzione del duomo di Anagni, a pilastri alternati ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. T. Subini, L’arcivescovodi Milano, cit.
95 V. Fantuzzi, L’atteggiamento della Chiesa, cit., opere particolarmente significative: Corpus pasolini, a cura di A. Canadè, Cosenza 2008; S. Parigi, Pier Paolo Pasolini. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] si concretizzò nel 1875 su richiesta del nuovo arcivescovodi Buenos Aires, monsignor León Federico Aneiros che Patagonia centro-settentrionale: dal sogno di don Bosco (1871) alla fine del vicariato apostolico (1908), Cosenza 2003.
32 L. Zanatta, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nella vita politica italiana.
Alla conferenza di Sturzo era presente l’arcivescovodi Milano, il cardinale Andrea Carlo ; M. D’Addio, Democrazia e partiti in Luigi Sturzo, Lungro diCosenza 2009; F. Fabbri, Le origini della guerra civile. L’Italia ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e Reverendissimo signor cardinale Prospero Lambertini arcivescovodi Bologna, e principe di S. R. I. pubblicate pel introduzione di V. Peri, Cosenza 1986).
33 Don Luca Asprea (pseudonimo di Carmine Ragno), Il previtocciolo, con prefazione di Franco ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Vi fu una fioritura di gruppi in vari centri della penisola (Torino, Genova, Roma, Napoli, Cosenza, Bitonto), accomunati da stesso mese, rispondeva con una lettera pubblica all’arcivescovodi quella città, Alfredo Ildefonso Schuster. Nel progressivo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Bari (1567), a Capua (1569, 1577, 1603), a Napoli (1576), a Cosenza (1579, 1596), a Sorrento (1584), a Trani (1589), a Salerno, Amalfi di Napoli e nelle terre dello Stato pontificio, per non dire del Nord (e fuProspero Lambertini, come arcivescovodi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Elena il 21 maggio, fanno capo all’eparchia di Lungro, provincia diCosenza. Le comunità albanesi in Calabria sono riunite in nel 1584 l’arcivescovodi Oristano Francesco Figo poté nominare titolare e prebendario della stessa chiesa di S. Costantino ...
Leggi Tutto