GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , pp. 26, 79, 252, 265, 326, 352-406; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Nicolò Perotti arcivescovodi Siponto, Roma 1924, pp. 42, 64-66, 71, 136; M. Jugie, Theologia dogmatica Christianorum Orientalium ab Ecclesia catholica ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] della chiesa di S. Chiara a Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), restituita a Solimena da Bologna nel catalogo della mostra diCosenza del 1976 il complesso di Donnaregina fu sottoposto all’inizio del secolo scorso. Il cardinale arcivescovo Innico Caracciolo ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] d'Inghilterra, procurandosi le invidie del Wolsey, dell'arcivescovodi York, Bainbridge e del Gigli, che, in Torlonia, in Capitolium, XXXV(1960), 5, pp. 3-11; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dict. of the Italian Humanists and of the World of ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] più tardi assediarono insieme con lo zio Ruggero di Sicilia la ribelle città diCosenza e la presero. Per contro B. dovette e nella seconda metà di aprile si consigliò a Rouen con gli arcivescovi Anselmo di Canterbury e Guglielmo di Rouen. Dopo Pasqua ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Ferrari, arcivescovodi Milano, Sturzo incontrò, nel novembre del 1918, il segretario di Stato, ., Roma 1982; M. D’Addio, Democrazia e partiti in L. S., Lungro diCosenza 2009; E. Guccione, L. S., Palermo 2010. Sulla spiritualità: P. Stella, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] all'elezione del Filargo ad arcivescovodi Milano (17 maggio 1402) il di Platone: dalle correzioni dell'autografo di U. D. alle integrazioni greche di Pier Candido, in Vestigia. Studi in onore di G. Billanovich, Roma 1984, pp. 75-91, M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] , l'arcivescovo Sigfrido di Magonza, alla fazione pontificia e la sua alleanza con il maggior nemico di C. IV, l'arcivescovodi Colonia, vescovati importanti come Bari, Cosenza e Salerno.
Come in tutti i periodi di crisi, furono soprattutto i baroni ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . Rifiutate nel frattempo nuove offerte del papa e del re di Danimarca, accettò nel 1552 di andare in Scozia a curare l'arcivescovodi Edimburgo John Hamilton, sofferente di asma, per un compenso di 1.700 scudi francesi. Rientrato a Milano, dopo aver ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] del palazzo Corsi, già Tornabuoni, del fregio nello stanzino di Alessandro de' Medici allora arcivescovodi Firenze, con le Storie di Ester e Assuero (Ginori Lisci, 1972), e con un motivo decorativo di putti che sostengono lo stemma del cardinale: fu ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Cosenza nel 1844, e fu arrestato, detenuto dapprima presso il castello di Reggio, poi nel carcere diCosenza e successivamente in quello di 'arcivescovo Mariano Ricciardi, suscitando la generale disapprovazione della popolazione. Il suo modo di ...
Leggi Tutto