PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] della città di Roma, di molti nobili romani e del cancelliere imperiale e vescovo diColonia, Rainaldo di Dassel, ’appoggio di questo all’arcivescovodi Canterbury Thomas Becket, che si era apertamente opposto alle costituzioni regie di Clarendon. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] iniziative che potevano far apparire i cattolici come tali schierati a favore di una delle due parti in lotta. Il primate tedesco, cardinal Hartmann, arcivescovodiColonia, dopo la consueta conferenza dell'episcopato tedesco a Fulda, nella lettera ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Fiandre, del re dei Romani, Massimiliano d'Asburgo, nel febbraio del 1488. Innocenzo VIII, tramite l'arcivescovodiColonia, aveva lanciato l'interdetto sulle Fiandre, provocando la reazione della Francia che considerava le città fiamminghe soggette ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] tedesco. Dopo essersi messo in contatto con l'arcivescovodiColonia, avversario di Enrico VI, ripeté, in occasione di un concilio celebrato il 19 aprile 1115 nella chiesa di S. Gereone diColonia, la scomunica contro l'imperatore. In seguito sembra ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] un’ampia autonomia dalla S. Sede. Il Nuntiaturstreit investì direttamente Pacca: l’arcivescovodiColonia Massimiliano Francesco, fratello dell’imperatore, rifiutò di riceverlo se non avesse rinunciato a esercitare la giurisdizione e gli contestò la ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] germanica, si stabilizzò solo dopo il Mille. Il p. di s. Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), arcivescovodiColonia (1056-1075) e fondatore dell'abbazia di Siegburg, venne scoperto, secondo la tradizione, nel suo sarcofago nel 1183 ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] a Francoforte il 5 dicembre del 1212 e quattro giorni più tardi l'arcivescovo Sigfrido II di Magonza, su richiesta dell'arcivescovodiColonia Adolfo di Altena (sospetto agli occhi della Curia romana) e in sua rappresentanza, incoronò re dei Romani ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Già ad Augusta il B. presentò all'imperatore un memoriale, nel quale sollecitava energici e immediati provvedimenti nei confronti dell'arcivescovodiColonia Gebhard Truchsess, apostata dalla Chiesa cattolica. Nel dicembre del 1582 il papa gli ordinò ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] le accuse al B. e a Rodolfo, che, una volta incoronato imperatore, contava di presentare la candidatura del figlio a re dei Romani. La protesta dell'arcivescovodiColonia ebbe successo in un'assemblea mal disposta verso il B., che non aveva mostrato ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , d'accordo con i colleghi, elaborò un piano che ricordava da vicino quello adottato nel 1837 per il caso dell'arcivescovodiColonia, C.A. von Droste zu Vischering, che si era opposto al governo prussiano sulla questione dei matrimoni misti fra ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...