VIVIEN, Joseph
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Lione nel 1657, morto a Bonn (Germania) il 5 dicembre 1735. Andato a Parigi nel 1677 vi fu allievo di Ch. Lebrun. Eseguiva i ritratti completamente [...] ). Il V. divenne il pittore ufficiale degli elettori diColonia. Ritrasse l'arcivescovo Giuseppe-Clemente (museo di Valenciennes) allora in esilio in Francia e il di lui fratello Massimo-Emanuele di Baviera (1700, Monaco). Il suo autoritratto agli ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] frattempo, erano sorti al di fuori di simili costruzioni i templi G, F, E.
Anche di Camarina, sotto-colonia siracusana degli inizi del 6 riedificata dall'arcivescovo Gualtierio Offamilio, doveva svettare sulla città tutta intonacata di rosso. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Das Fünfsäulendenkmal für die Tetrarchen auf dem Forum Romanorum, Colonia 1964.
(G. Lugli)
V. - A r e di Sigerico, breve relazione fatta dall'arcivescovodi Canterbury sullo scorcio del sec. X (B. Pesci, L'itinerario romano di Sigerico Arcivescovodi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a quello di Milano. Sappiamo infatti che l’8 giugno 1496 il Moro scrive all’arcivescovodi Milano di San Bernardo in Palazzo Vecchio commissionata nel 1478, languente, almeno agli occhi del mondo, l’Adorazione dei Magi. Che nella ricca colonia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] un elemento di debolezza per Tommaso di York nella disputa che lo oppone a Lanfranco, arcivescovodi Canterbury.La di esse una figura di Ercole, opera di Lisippo, riprodotta su un cofanetto eburneo conservato nella cattedrale di Xanten presso Colonia ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del santo nella carica da questi rivestita, talaltra i successori (cassa di S. Annone, del 1180 ca., un tempo con la raffigurazione degli arcivescovidiColonia, Siegburg, St. Michael; cassa di Carlo Magno, ante 1215, con le figure dei re tedeschi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] messaggeri di Erode (Pippal, 1990).Cronologicamente vicine alle p. diColonia sono le imposte provenienti dalla chiesa di S suffraganei dell'archidiocesi eretti frontalmente al di sotto di baldacchini. L'arcivescovo è effigiato con una mitra simile a ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] VII quale antipapa. È il caso di notare qui come Urbano VI fosse stato arcivescovodi Bari e come combattesse per Napoli riuscendo ciclo pittorico nel transetto meridionale della Kreuzkirche di Wiedenest (Colonia, circa il 1450)86. Le sessantaquattro ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] maestri vetrai. La finestra tipologica della chiesa domenicana diColonia, attualmente nel duomo (ca. 1280), così come la fine del sec. 15° per la cattedrale di Moulins (finestra dell'arcivescovodi Lione, 1480-1490; finestra della famiglia Petidé, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] . È possibile che l'arcivescovo Tommaso Becket, assassinato nel 1170, avesse progettato di erigere a Canterbury una cattedrale a una conoscenza diretta delle loro opere. Un pittore diColonia, Ermanno Scheere, è documentato in I. agli inizi del ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...