GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] contro Federico II. I suoi sostenitori più importanti erano il vescovo di Utrecht e il conte di Gheldria, ambedue suoi parenti, l'arcivescovodiColonia, Corrado di Hochstaden e l'arcivescovodi Magonza. Col loro aiuto G. prese nel 1247 la città ...
Leggi Tutto
RUPERTO di Deutz
Francesco Pelster
Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] ) e il De omnipotentia Dei (ibid., coll. 453-478). A Siegburg lo raggiunse la nomina di Federico arcivescovodiColonia, che nel 1120 lo elesse abbate del monastero di Deutz, dove morì nel 1135 o 1136.
Nel campo della teologia dogmatica il R. mostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] alla successione e si trovò in lotta aperta con Renato, conte di Gheldria, vedovo d'Ermengarda, che l'imperatore Rodolfo d'Asburgo aveva riconosciuto per erede di sua moglie. L'arcivescovodiColonia si mise alla testa d'una coalizione contro il duca ...
Leggi Tutto
MANSFELD
Walter Platzhoff
. Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] . Un discendente del ramo cattolico, Johann Gebhard, fu dal 1558 fino al 1662 elettore e arcivescovodiColonia. Uno dei suoi successori, Gebhard Truchsess di Waldburg, passò nel 1682 al protestantesimo, spinto dal suo amore per la contessa Agnese ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI papa
Pio Paschini
Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, che era stato fra coloro che avevano indotto Benedetto IX a rinunciare al papato, fu eletto a succedergli il [...] e G. poté pontificare tranquillamente. Nell'autunno 1046 Enrico III, re di Germania, scese in Italia, e il papa gli andò incontro a suo cappellano e consigliere. Affidato alla custodia di Ermanno arcivescovodiColonia, morì sul Reno, poco dopo il ...
Leggi Tutto
NICOLA di Strasburgo
Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani diColonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] della provincia domenicana tedesca. Nel 1326 prosciolse il suo confratello Eckhart (v.) dalle accuse di eterodossia mossegli dall'arcivescovodiColonia; nel 1327 costui rinnovò il processo implicandovi anche N., il quale poco dopo fu scomunicato ...
Leggi Tutto
HANS der Büheler (o Hans von Bühel)
Olga Gogala di Leesthal
Poeta tedesco, a giudicare dalla lingua probabilmente di famiglia alsaziana, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e nei primi decennî del [...] . Fu al servizio dell'arcivescovodiColonia e lo troviamo nel castello di Poppelsdorff presso Bonn. Narratore originale, tradusse in forma poetica due antiche storie popolari: Die Königstochter von Frankreich (1401), poema di 15.000 versi, che ...
Leggi Tutto
MELCHERS, Paulus
Emilio Campana
Cardinale, nato a Münster il 6 gennaio 1813, morto a Roma il 14 dicembre 1895. Esercitò da principio l'avvocatura, poi studiò teologia a Monaco, dove ebbe per professore [...] anche il Dollinger. Ordinato sacerdote nel 1841, fu fatto vescovo di Osnabrück nel 1857, e nove anni dopo arcivescovodiColonia. Durante il Concilio vaticano fu tra gli oppositori dell'infallibilità pontificia, che accettò una volta definita. Per la ...
Leggi Tutto
Giovan Battista Castagna (Roma 1521 - ivi 1590); dottore di leggi, fu referendario della Segnatura di giustizia, arcivescovodi Rossano (1553), governatore di Perugia (1559), membro del Concilio di Trento [...] (1561-1563); quindi nunzio a Madrid (1564) e a Venezia (1573), legato pontificio al congresso diColonia (1578), consultore dell'Inquisizione e della Congregazione per gli affari dello Stato pontificio (1580), e infine cardinale (1583). Fu tra i più ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di S. Gallo, e l'abbazia di S. Massimino a Treviri. Se si esamina l'Evangeliario dell'arcivescovo Egbert (Staatsbibliothek di alle sopra citate, come per esempio, quelle diColonia, di Fulda, di Ratisbona, ecc.
Se nello sviluppo della miniatura ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...