VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] affidò alle cure dell’amico John Chamberlain e lo pose sotto la protezione del potente primate d’Inghilterra, George Abbot, arcivescovodiCanterbury, il quale lo ospitò a Lambeth Palace fin dall’arrivo a Londra, il 20 giugno 1612. L’8 luglio dello ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] del presbiterio. Il rettore G. Croset-Mouchet propose come soggetto degli affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovodiCanterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica. Gli affreschi rivelano una conoscenza attenta della grande decorazione ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] conosceva bene anche il diritto canonico: la cronaca inglese di Gervaso diCanterbury riferisce che nel 1187 svolse un ruolo determinante nella causa che opponeva da tempo l’arcivescovodiCanterbury e il Capitolo della vicina abbazia. Pillio difese ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] 547). Mal gliene incolse: insoddisfattissimo del risultato conseguito dai suoi inviati il papa nel luglio 1446 rinnovò all'arcivescovodiCanterbury le disposizioni circa la decima. Conclusa in tal modo senza grande successo la missione, il 20 giugno ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] al 1275 soggiornò in Lione per seguire i lavori del concilio. Il 28 giugno 1275 il pontefice lo incaricò di scrivere a suo nome all'arcivescovodiCanterbury; questa è l'ultima notizia che si ha del C. vivo. Egli morì, secondo l'Eubel, il 13 luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] nel marzo 1088) nominò G. abate del monastero di S. Salvatore in Telese nell'arcidiocesi di Benevento; probabilmente influì su questa decisione Anselmo, arcivescovodiCanterbury dal 1093 e consigliere di Urbano II, il cui influsso teologico, però, è ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] tempo.
Particolare rilievo assume per noi una questio che gli fu proposta da Lanfranco, divenuto dopo il 1070 arcivescovodiCanterbury, quando era, molto probabilmente, adolescens: sull'età, quindi, dei 25-28 anni ed in tempo per essere ricordato ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] con frange d’oro, donata a un suo predecessore, forse Alfano II, dall’arcivescovodiCanterbury Etelnoto (Lepore, 2000, pp. 38-41), e notata da Eadmero (segretario di s. Anselmo e insieme a lui presente all’assise).
Anche negli anni successivi l ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] cacciato dalla città. Qualche mese dopo era a Londra, presumibilmente attratto dal progetto dell’arcivescovodiCanterbury Thomas Cranmer di realizzare un concilio ecumenico protestante da contrapporre al Tridentino. Compose qui un libretto destinato ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] del suddiacono pontificio Giovanni Capocci per un beneficio in Arad. Al tempo di Gregorio IX esaminò, insieme con altri due cardinali, il monaco Walter di Eynsham eletto arcivescovodiCanterbury, ma non gradito al re inglese, la cui elezione fu poi ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...