• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Religioni [158]
Biografie [166]
Storia [94]
Storia delle religioni [60]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Archeologia [16]
Filosofia [7]
Diritto civile [8]

Riccardo II

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo II Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] ). Questi si riversarono su Londra saccheggiando e uccidendo, tra gli altri, l’arcivescovo di Canterbury, Simon Sudbury; R. li affrontò due volte e riuscì, con la promessa di una generale amnistia (che i ministri poi non vollero applicare), a sedare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II re d'Inghilterra Enrico Pispisa Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] 1154). Riordinato all'interno il regno e rafforzati i domini esterni, tentò con le Costituzioni di Clarendon (1164) di sottomettere la Chiesa. L'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket, già amico fedele del re e suo cancelliere, si ribellò e fuggì in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FILIPPO II DI FRANCIA – GOFFREDO PLANTAGENETO – REGNO D'INGHILTERRA – DUCATO DI NORMANDIA

Giovanni I detto Senzaterra

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni I detto Senzaterra Giovanni I detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] baronale, che contava anche sull’appoggio del clero. Si oppose alla nomina (1206) di Stefano Langton ad arcivescovo di Canterbury, sfidando l’interdetto di Innocenzo III. Impose una severa e accentrata politica tributaria e portò avanti la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Peckham

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Peckham Teologo (Patcham, Sussex, 1240 ca Mortlake 1292). Educato nel convento di Lewes, si fece francescano e studiò a Oxford, poi a Parigi, dove si addottorò dopo essere stato allievo di [...] Roma da Niccolò III che lo nominò (1277) lector sacri palatii. Arcivescovo di Canterbury (1279), iniziò una vasta azione intesa ad affermare l’autorità ecclesiastica di fronte al potere civile, lottando energicamente contro la pluralità delle sedi e ... Leggi Tutto

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE DʼINGHIL-TERRA

Federiciana (2005)

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] l'Inghilterra, sedò la rivolta e sottomise il fratello; lasciato in sua vece Hubert Walter, arcivescovo di Canterbury, si recò (1194) in Normandia per affrontare il re di Francia: la pace del 1196 assicurò a R. solo parte dei territori continentali ... Leggi Tutto

Bradwardine

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bradwardine Bradwardine Thomas (Chichester o Hartfield 1290 ca - Lambeth, Londra, 1349) matematico, filosofo e teologo inglese. Fu l’iniziatore, al Merton College di Oxford, di quel tipo di studi logico-matematici [...] arcivescovo di Canterbury nel 1349, morì lo stesso anno, vittima della peste nera. Nel Tractatus de proportionibus velocitatum in motibus Bradwardine cercò di dare una soluzione matematica al problema di come correlare una variazione di velocità di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARISTOTELE – CHICHESTER – MATEMATICA – EUCLIDE

Chiesa anglicana

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del matrimonio e il divorzio da Caterina [...] (1553-58), sotto Elisabetta I la C.a. fu definitivamente ristabilita (1559), sancendo il primato dell’arcivescovo di Canterbury. Successivamente, in seno alla C.a. furono in contrasto una tendenza puritana, strettamente calvinista, e una, episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – COMUNIONE ANGLICANA – MARIA I TUDOR – CATTOLICESIMO – ELISABETTA I

multilegale

NEOLOGISMI (2018)

multilegale (multi-legale), agg. Che ha più ordinamenti giuridici coesistenti; che ha più legali. • Da società multiculturale a società multilegale: dovrebbe essere questo il futuro della Gran Bretagna, [...] e dell’Occidente interi, per accogliere e integrare un crescente numero di immigrati di religione musulmana. A sostenerlo non è un leader dell’Islam, ma l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, capo spirituale della chiesa anglicana, secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CHIESA ANGLICANA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ALESSANDRIA

Offa Re di Mercia

Dizionario di Storia (2010)

Offa Re di Mercia Offa Re di Mercia (m. 796). Re dal 757 dopo aver eliminato Beornred (successo a Etelbaldo), in guerra (779) con Cynewulf dello Wessex, spinse i suoi confini fino al Tamigi. Signore [...] sua forza in un sinodo tenuto nel 787 a Cealchyth, dove privò l’arcivescovo di Canterbury Genberto di alcune sedi suffraganee che assegnò a Lichfield, costituendo un arcivescovato autonomo. A lui è attribuita la grande muraglia nota come Offa’s dyke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LICHFIELD – CYNEWULF – TAMIGI – HUMBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offa Re di Mercia (2)
Mostra Tutti

Anselmo d'Aosta

Dizionario di filosofia (2009)

Anselmo d’Aosta 1033 o 1034 Nasce ad Aosta 1059 ca Entra nell’abbazia di Bec in Normandia 1063 Ottiene la carica di priore 1078 Ottiene la carica di abate 1093 Viene nominato arcivescovo di Canterbury 1109 Muore [...] a Canterbury ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali