RICCARDO da Wyche, santo
Luigi Giambene
Nato a Droitwich Worcestershire, Inghilterra) circa il 1197, morto a Dover il 3 aprile 1253. Rifiutata l'eredità paterna offertagli dal fratello maggiore, visse [...] cancelliere delle università di Oxford e diCanterbury. Divenuto celebre per santità di vita e dottrina, venne chiamato dal vescovo di Lincoln, ma egli preferì accettare l'invito dell'arcivescovodiCanterbury, S. Edmondo Rich, di cui diventò grande ...
Leggi Tutto
TATUINO diCanterbury
Fausto Ghisalberti
Originario dell'antica Mercia, fu monaco nel chiostro di Briudun (Worcestershire). Consacrato arcivescovodiCanterbury il 10 giugno 731, morì il 30 luglio 734.
Il [...] nell'intitolazione e sono scritti in versi per esser mandati a memoria come ammaestramento morale, essendo la maggior parte di contenuto filosofico e cristiano.
Bibl.: M. Roger, L'enseignement des lettres classiques d'Ausone à Alcuin, Parigi 1905, pp ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] . Fu a Roma sotto Martino IV per difendere sé e i diritti della sua Chiesa, specialmente contro Giovanni Peckham arcivescovodiCanterbury. Morì a Montefiascone il 25 agosto 1282 nel ritornare in Inghilterra. Fu canonizzato da Giovanni XXII il 17 ...
Leggi Tutto
FITZ NEALE (o Fitz Nigel), Richard
Luigi Villari
Prelato e uomo politico inglese. Nel 1169 suo padre Nigel gli procurò la carica di tesoriere del re, già da lui tenuta sotto Enrico I e Stefano. Nel [...] 1187 fu nominato vescovo di Londra. Quando Baldwin, arcivescovodiCanterbury, accompagnò il re Riccardo I in Palestina, il F.N. assunse la temporanea reggenza. Fu abile amministratore e si deve a lui il più celebre trattato sulla storia finanziaria ...
Leggi Tutto
KNOLE
Arthur Popham
. Maniero nel Kent (Inghilterra) originariamente elevato da Thomas Bourchier, arcivescovodiCanterbury, nella seconda metà del sec. XV, e nel 1538 acquistato da Enrico VIII; dal [...] ampliò e rinnovò la dimora nei cinque anni prima della sua morte (1608), facendone un impareggiabile esemplare di architettura privata di quell'epoca. Quasi unico l'interno con pannelli dipinti e intagliati, con camini riccamente ornati, con soffitti ...
Leggi Tutto
HURD, Richard
Isopel MAY
Critico ed erudito inglese, nato a Congreve (Staffordshire) nel 1720, morto a Worcester nel 1808. Fu vescovo prima di Lichfield e poi di Worcester, e non accettò la nomina ad [...] arcivescovodiCanterbury. Ingegno vivace, egli fu ben visto alla corte (dove fu per qualche anno precettore del principe di Galles) e fu amico di molti letterati, specie di W. Warburton.
Pubblicò edizioni critiche di delle opere di Addison. Scrisse ...
Leggi Tutto
LAMBETH, Conferenze di
Riunioni plenarie della Comunione anglicana che hanno luogo periodicamente nel palazzo dell'arcivescovodiCanterbury.
Quella del 1948 (5 luglio-8 agosto) ha approvato 118 risoluzioni [...] l'applicazione dei principî cristiani fondamentali nella vita sociale e politica e raccomandando di consultare i teologi nelle trattative di unione con altre chiese (di Scozia, dell'India del Sud, Norvegia, Danimarca e Irlanda) proponendo a modello ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] in aperta lotta con papa Alessandro III a causa dell’appoggio di questo all’arcivescovodiCanterbury Thomas Becket, che si era apertamente opposto alle costituzioni regie di Clarendon.
Risale alla fine dello stesso anno, inoltre, uno degli atti ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] , da lui fondato e diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il presbitero Wighard per ricevere da Vitaliano la consacrazione ad arcivescovodiCanterbury. Essendo Wighard morto a Roma prima della celebrazione della ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] S. Vitale, la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovodiCanterbury. Negli incontri con il re, avvenuti a Caen e ad Avranches in Normandia (maggio 1172), egli riuscì a conseguire il ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...