• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Religioni [158]
Biografie [166]
Storia [94]
Storia delle religioni [60]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Archeologia [16]
Filosofia [7]
Diritto civile [8]

GARNIER de Pont-Sainte-Maxence

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence Salvatore Battaglia Poeta francese, autore della Vie de saint Thomas le martyr, composta fra il 1172 e il 1176, qualche anno dopo la morte del santo (1170). G., [...] la santità di Tommaso Becket, l'arcivescovo di Canterbury, la cui vita fervida e combattiva - spezzata dai sicarî di Enrico della sua abilità tecnica. Il suo poema agiografico è di singolare importanza, oltre che per la schiettezza della narrazione ... Leggi Tutto

PANDOLFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOLFO Pio Paschini . Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio [...] energia il regno, senza trascurare gli affari ecclesiastici; il 19 luglio 1221, per le gelosie dell'arcivescovo di Canterbury, rinunciò in Westminster ai poteri di legato, passò nel Poitou e poi a Roma. Qui fu consacrato vescovo da Onorio III il 29 ... Leggi Tutto

RADULFO di Diceto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADULFO di Diceto Thomas Alexander Lacey Arcidiacono di Middlesex nella diocesi di Londra (1152-1180), diacono della cattedrale di S. Paolo dal 1180 fino a circa il 1202, di famiglia sconosciuta, forse [...] È in esse il migliore materiale per la storia della contesa tra Enrico II e Thomas Becket, il martire arcivescovo di Canterbury, poiché l'autore fu in relazione d'intimità con gli attori principali del conflitto. Bibl.: Le Abbreviationes, le Ymagines ... Leggi Tutto

HEYLYN, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYLYN (o Heylin), Peter Florence M. G. Higham Storico e teologo inglese, nato a Burford (Oxfordshire) nel 1600, morto l'8 maggio 1662 e sepolto nell'abbazia di Westminster. Prese il diploma di baccelliere [...] Williams, e nei suoi scritti History of the Sabbath e A coal from the Altar si dimostrò fedele discepolo di Guglielmo Laud, arcivescovo di Canterbury. Durante la guerra civile si unì col re a Oxford, e gli furono sequestrati i beni. Dopo molte ... Leggi Tutto

OSVALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OSVALDO, santo Pio Paschini , Arcivescovo di York d'origine danese, a quanto si arguisce, era imparentato con i due suoi predecessori Odo e Oskytel. Ricevuti gli ordini sacri ebbe il governo del monastero [...] lo coadiuvò nella riforma della diocesi. Conosciuto per il suo zelo da Dunstano, arcivescovo di Canterbury, per suggerimento di lui ebbe dal re Eadgar il vescovato di Worcester e fu consacrato da Dunstano stesso nel 961. Con questo e con Ethelwold ... Leggi Tutto

TOMMASO di Bradwardin

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di Bradwardin Pio Paschini Nacque a Bradwardin nella contea di Hereford verso il 1290, studiò nel collegio di Merton a Oxford. Nel 1325 fu procuratore dell'università di Oxford e cancelliere [...] , confessore e predicatore nella guerra che fece contro la Francia, e non consentì dapprima alla sua elezione ad arcivescovo di Canterbury per non privarsi della sua assistenza. Morto dopo pochi mesi, il 25 maggio 1349, Giovanni Ufford eletto in ... Leggi Tutto

SIMONE di Langham

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Langham Pio Paschini Nacque a Langham (Rutland), si fece monaco benedettino a Westminster, dove nell'aprile 1349 divenne priore e un mese dopo abate. Per i lavori fatti nel monastero ne fu [...] nel 1372 fu mediatore nelle discordie fra questo regno e quello di Francia. Nel luglio 1373 divenne vescovo suburbicario di Palestrina; nel 1374 fu eletto di nuovo arcivescovo di Canterbury, ma il papa non volle confermarlo. Nel 1376 ebbe il permesso ... Leggi Tutto

ROBERTO di Jumièges, detto Champart

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Jumièges, detto Champart Pio Paschini Normanno di nascita, fu priore a Saint-Ouen a Rouen poi abate di Jumièges nel 1037. Quando Edoardo il Confessore, esule dal suo regno d'Inghilterra, [...] quando nel 1043 Edoardo riprese la corona, l'abate l'accompagnò in Inghilterra e divenne vescovo di Londra nel 1044. Nel 1051 fu eletto arcivescovo di Canterbury e andò a Roma a ricevere il pallio, ma quando ritornò in Inghilterra, essendo egli il ... Leggi Tutto

VITALIANO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALIANO papa Mario Niccoli Nativo di Segni, alla morte di papa Eugenio I (2 giugno 657), in piena crisi monotelita (v. Monoteliti), fu eletto papa e consacrato il 30 luglio successiv. V. cercò di [...] V. nella storia della chiesa anglosassone: V. infatti con la consacrazione (26 marzo 668) ad arcivescovo di Canterbury del monaco greco Teodoro assicurò un vero capo alla chiesa inglese. V. mantenne salda la giurisdizione papale su Creta intervenendo ... Leggi Tutto

VENI SANCTE SPIRITUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENI SANCTE SPIRITUS Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste. Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] nel 1216), propende per il suo amico e compagno di scuola Stefano di Langton, arcivescovo di Canterbury. La parte musicale di questa sequenza è una melodia del primo tono autentico, compresa nello spazio di una settima e però, secondo la teoria del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali