CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del defunto Benedetto XIII; il 20 dicembre la congregazione ingiunse al Coscia, che fu scomunicato, la rinunzia all'arcivescovatodiBenevento. Inoltre il C. intervenne perché non venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] nuovo papa, in direzione di Montecassino, Capua e Benevento. Poi, sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno venne decisa inoltre la scomunica e deposizione dell'arcivescovodi Narbona. Dopo il sinodo di Firenze, V. ed Enrico III si incontrarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , Il Necrologio e il Libro del capitolo di S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzo diBenevento), in La Specola, 1992-93, pp. 9-84; P. Sarnelli, Cronologia de' vescovi e arcivescovi sipontini, Manfredonia 1680, pp. 75, 100, 214 ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] parte del suo entourage, G. nel dicembre 1165 fu promosso cardinale prete di S. Sabina. Alcuni mesi più tardi, infine, morto a Benevento il 27 marzo 1166 l'arcivescovo Oberto, proprio G. fu scelto da Alessandro III come suo successore sulla cattedra ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] , fra cui Leone da Lucca e Desiderio dei principi diBenevento, che divenne in seguito abate di Montecassino e quindi papa con il nome di Vittore III. Le spoglie del fondatore, morto in concetto di santo nel 1050, furono custodite con zelo e tuttora ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] il titolo di metropolita o arcivescovo, la sua c. viene detta metropolitana; se il vescovo è il primate di un'intera regione e, nelle adriatiche, il territorio del principato longobardo diBenevento (Violante, 1977; 1990).Dopo la proliferazione delle ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] di Narbona e al monastero di Vézelay, prese sotto la protezione apostolica il monastero di Psalmodi. S. indirizzò due lettere all'arcivescovodi , Ageltrude regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937, pp. 49-58; P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di "imperiales revocatores et reintegratores pheudorum", nel marzo 1235 il giustiziere imperiale di Principato e diBenevento, Tommaso di e assolto da Berardo, arcivescovodi Palermo.
Fonti e Bibl.: AMV = Abbazia di Montevergine, Archivio storico, ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] compito di officiare nella vicina chiesa di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovodi Ravenna, dei principi dell'Italia meridionale e imprigionato da Adelchi diBenevento lo stesso Ludovico II (agosto-settembre 871), A. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] il 4 maggio venne consacrato vescovo in partibus con il titolo diarcivescovodi Pirigi; il 27 maggio veniva nominato nunzio apostolico a Madrid le corti d'Europa per l'occupazione francese diBenevento e Pontecorvo; le trattative che si svolgevano a ...
Leggi Tutto