BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] intensi, per convocare i vescovi spagnoli al concilio diBenevento del 1113 e per esercitare un'azione mediatrice fra alla presenza fra gli altri dell'arcivescovodi Toledo Bernardo, di Ugo di Oporto, di Ollegario di Barcellona, e forse anche alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] nel marzo 1088) nominò G. abate del monastero di S. Salvatore in Telese nell'arcidiocesi diBenevento; probabilmente influì su questa decisione Anselmo, arcivescovodi Canterbury dal 1093 e consigliere di Urbano II, il cui influsso teologico, però, è ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] genericamente presente alla battaglia diBenevento (1266) insieme con altri conti "lombardi" nella cerchia di Manfredi; sembra però poi rilasciati dal re su preghiera dell'arcivescovodi Messina Bartolomeo Pignatelli.
Probabilmente nel novembre 1266 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] 608 s.; L. Pascoli, Vita de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), Perugia 1992, ad Indicem;D. De Blasiis, A. F. arcivescovodi Napoli e le sue contese giurisdizionali, in Arch. st. per le prov. napol., V(1880), pp. 374-396, 726-736; M ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , a provvedere (25 marzo). Pasquale II reagì convocando, in aprile, a Benevento, un concilio in cui, tra l'altro, scomunicava Maurizio e lo privava della carica diarcivescovodi Braga. Allontanatosi Enrico da Roma, il papa si incamminò sulla via del ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] il pontefice nel novembre 1165 e forse si stabilì a Benevento, città nella quale lo colse la morte il 27 marzo diplomi degli arcivescovidi Milano e cenni di diplomatica episcopale, Milano-Firenze 1937, p. 71; P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] La piena conferma, che permetteva al C. di intitolarsi arcivescovo eletto di Capua, seguì soltanto dopo un certo periodo lasciò al notaio e rettore pontificio diBenevento Filippo il compito di ascoltare le due parti e di fare al papa il rapporto, che ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] 1153 arcivescovo della città, succedendo al filonormanno Guglielmo di Capua. Nel duomo di Salerno si conserva ancora il pulpito dal quale il G. predicava la sua dottrina.
Il G. fu protagonista del trattato di pace raggiunto nel 1156 in Benevento fra ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] futuro generale della Congregazione teatina e quindi arcivescovodi Cosenza. Compiuti gli studi all'inizio del Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 6 s. e passim;B.Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Il 1° aprile 1754 divenne arcivescovodi Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Maria de Rubeis 1756 gli fu conferita in commenda l’abbazia di S. Sofia diBenevento.
La sua attività alla corte napoletana fu ...
Leggi Tutto