CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di chiamare il notaio per nome abbia origine dal modello di documento dei duchi longobardi diBenevento. di Ruggero II e nel caso di Ambrogio, menzionato sotto Costanza, dovrebbe trattarsi di un tabellione che forse era al servizio dell'arcivescovodi ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato diBenevento e poi di Stilo, era [...] maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovodi Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto la guida del giureconsulto E. Pisani, mentre l'arciprete Cesare ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia diBenevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovodi Palermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice (11 febbr. 1754), Galiani, Napoli 1951, pp. 94, 139-143; M. Rotili, Benevento e la Provincia sannitica, Roma 1953, ad Indicem; M. Condorelli, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . L'esarca e l'arcivescovo della città chiesero l'intervento del papa il quale, temendo l'eccessivo potere dei Longobardi, si recò da L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I Ducati di Spoleto e diBenevento non furono le uniche ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] e per il vicariato pontificio su Benevento e Terracina. Il D. ricevette entrambi i giuramenti il 2 giugno a Napoli, dove si trovava ancora il 18, quando il papa delegò, a lui e all'arcivescovodi quella città, il giudizio su una precettoria dell ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] di legazioni aventi carattere di stabilità e permanenza, come era stato il caso del vescovo di Troina.
Gli accordi conclusi a Benevento , se mancava quello pontificio.
L'elezione dell'arcivescovodi Palermo fornì a Federico II, appena pochi giorni ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] diBenevento. Nell'estate del 1266 fu infatti inviato a Siena, allo scopo di ristabilire i rapporti di questa città e di San B. ritornò in Provenza per la sua nomina ad arcivescovodi Arles. Fu un energico amministratore dei suo episcopato: convocò ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] matrimonio fosse celebrato immediatamente dall'arcivescovo, fino all'umiliazione finale di proclamare Giacomo sovrano e coregnante. elargizioni in favore dello Sforza, tra cui Benevento e Manfredonia, allentarono temporaneamente la tensione e lo ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] 1530 accettò ancora l'incarico di reggere la diocesi di Padova per conto dell'arcivescovo Francesco Pisani, ma non 259;G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 16, 82;B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., ...
Leggi Tutto