DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] scritte alla corte imperiale, alla quale si rivolse anche il Giannone, come narra nella sua autobiografia, per lamentare l'invio di un arcivescovo "forestiere". A Benevento scoppiò una sommossa e dalla cattedrale furono tolti gli stemmi del D ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 176, 184, 195; P. Sarnelli, Memorie cronolog. de' vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa diBenevento, Napoli 1691, p. 135; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venetiis 1721, col. 162; J. Guiraud, L ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] nel 1061 ad essere in Benevento, insieme con Bernardo cancelliere di Niccolò II, come vicario papale al sinodo promosso dall'arcivescovo Udalrico con il patrocinio del principe Landolfo IV diBenevento. Nel corso del sinodo vennero dibattute ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] agli studi e alla vita ecclesiastica, sotto la protezione del figlio di lei, allora arcivescovodi Cesena V.M. Orsini.
Nel 1690 il F. si trasferì a Benevento, dove era divenuto arcivescovo l'Orsini, il quale gli affidò il mansionariato della chiesa ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovodi Napoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa . Nell'anno 1322 interveniva a Benevento per difendervi il rettore pontificio, arcidiacono di Fréjus.
Morta Caterina il 18 ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] di mons. C. Sorgente, arcivescovodi Cosenza. Nel 1898 fondò La Voce cattolica, settimanale di intonazione democratico cristiana e murriana, di cui divenne direttore nel 1899. Su di dei giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di Pio X Pieni ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] a Roma dell'arcivescovodi Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il (dal Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955 ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] del cardinale B. Roverella, arcivescovodi Ravenna, nominato governatore diBenevento da papa Pio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia di un facoltoso mercante diBenevento.
Il padre morì prima della nascita del F., la madre passò a nuove nozze ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe diBenevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] e, salvato dalla morte per l’intercessione dell’arcivescovodi Colonia, fu inviato in Germania. A capo di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dalChronicon di S. Sofia diBenevento in Studi di Storia Napoletana in onore di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] la carriera religiosa nell'ambiente di monsignor Agostino Gonzaga arcivescovodi Reggio, il F. completò 1549, Reggio di Calabria 1897; A.M. Maccauri Marvasi, Saggio critico letterario su S. F. primo spositore dell'Orlando Furioso, Benevento 1930; A ...
Leggi Tutto