ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] Zaccaria dall'esarca Eutichio e dall'arcivescovo ravennate Giovanni, il pontefice seppe O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Ecclesiae Beneventanae..., Neapoli 1636, pp. 28-35, 103; P. Sarnelli, Memorie cronologiche de' vescovi ed arcivescovi della s. Chiesa diBenevento..., Napoli 1691, pp. 32-34; F. Ughelli-N. Coleti, Italia satra..., VIII, Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] di preparare il terreno per questa missione facendo visita all'arcivescovo Federico di Colonia, ma quando essi chiesero a Enrico V di ; W. Holtzmann, Un nuovo documento riguardante il rettore Ansone diBenevento, in Samnium, XXXI (1958), p. 128; G. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovodi Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] L. si sarebbe affrettato a comunicare al duca longobardo diBenevento e ad altri nemici del papa e dei Franchi. Con ciò Adriano I gettava sull'arcivescovodi Ravenna il sospetto di partecipare ai piani per una sollevazione longobarda contro i Franchi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe diBenevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] arcivescovodi Colonia Pilgrim e dal patriarca di Aquileia Poppone.
Diversa fu invece la sorte riservata ai due fratelli di dei principi longobardi diBenevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] locale. Nel rinnovato clima di distensione tra Papato e Corona, il nuovo arcivescovodi Messina, avvalendosi dei buoni battaglia diBenevento tra Manfredi e Carlo d’Angiò, Benevento 1896; G.A. Alfero, Il Pastor di Cosenza, Perugia 1910 (recens. di E ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovodi Canterbury. Negli incontri di s. Agostino fondando una congregazione di canonici regolari che ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità di Palazzolo della nativa Benevento ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] duca d'Urbino, l'ufficio di governatore dei feudi che quello possedeva presso Benevento.
Nell'ottobre del 1524, nunzio a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovodi Brindisi, Aleandro e destinò il B. ad accompagnare quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] , subito dopo l'arcivescovodi Milano, del giuramento di fedeltà dell'aristocrazia italiana diBenevento, e dell'arcicancelliere, il vescovo di Torino Amolo, G. ricevette da Lamberto di Spoleto la curtis di Cacciano nella Val d'Ambra, a nordovest di ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] , fin dal tempo dell'arcivescovo Massimiano (546), nonostante l'opposizione di Roma, si erano ampiamente Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di stor. della Chiesa in Italia, VI ...
Leggi Tutto