GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovodi York, si deduce dall'esclusione del G. , per incarico del papa, due di quelle "legazioni" che, secondo il trattato diBenevento, dovevano essere compiute su richiesta del ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] 106, 122, 130; Id., Sergio arcivescovodi Ravenna (744-769) e i papi del suo tempo, in Studi romagnoli, I (1950), pp. 45, 88; Id., Ipapi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, III, Da Giovanni VI (701-705 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Cremona e Piacenza. Dopo la sconfitta di Manfredi di Svevia nella battaglia diBenevento (febbraio 1266), ancor più isolato il marchese cercò di il 1030 sarebbe stata consegnata ai Dovara dall'arcivescovodi Milano e nel dintorni della quale si ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] fine di marzo 1435. Il 17 marzo 1438 il papa lo nominò arcivescovodi Siponto (Manfredonia) come successore di Matteo a Cavana (diocesi di Parma) a favore dell'Ordine di Vallombrosa; per tutta la vita conservò soltanto S. Sofia a Benevento e S. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] ancora qualche anno, dato che ebbe un successore come arcivescovo solo nel 1499, e che Commynes nel 1498 non lo dice ancora morto. Fu seppellito nella tomba familiare a Benevento, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, anche se nel testamento aveva ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . L'esarca e l'arcivescovo della città chiesero l'intervento del papa il quale, temendo l'eccessivo potere dei Longobardi, si recò da L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I Ducati di Spoleto e diBenevento non furono le uniche ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di Clemente IV, e quindi presso la corte di Carlo d'Angiò come segno di omaggio da parte del Comune dopo la vittoria diBenevento : l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] ritrovavano intorno agli arcivescovi Filippo di Salerno e Ruggero di Santa Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza quale, per potenza sveva in Italia, le battaglie diBenevento e Tagliacozzo, l'avvento di Carlo I d'Angiò, la dura ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] a occupare un posto di qualche rilievo nella Curia romana, ma fu prudentemente allontanato, prima a Benevento e poi, nel condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovodi Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude diBenevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] intratteneva una corrispondenza con Folco di Reims, consanguineo di L., si dichiarò contro Arnolfo e Berengario scrivendo all'arcivescovo, cui stava molto a cuore la dinastia dei Guidoni, di volere aver cura paterna di L., di volerlo trattare come un ...
Leggi Tutto