CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] far eleggere, contro le resistenze locali, il figlio Rainaldo arcivescovodi Capua. In quel tempo i familiari regi a Palermo, di Chieti e di Civitate, e con questi due titoli è iscritto anche nell'obituario di S. Spirito a Benevento.
A causa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] che alla morte del fratello aveva assunto anche il dominio diBenevento e che doveva sopportare il peso principale della guerra contro i Bizantini), G. promosse Benevento ad arcivescovado e consacrò arcivescovo il suo vescovo Landolfo, con il diritto ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di "didascalus" il precettore di Ludovico il Cieco, Aureliano arcivescovodi Lione, e, più tardi, quello di Ottone III, Bernardo di la rivolta diBenevento E. fu imprigionata insieme con i genitori dalla metà di agosto alla metà di settembre dell'871 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] anche Benevento e Firenze.
L. intervenne nei concili di Roma e di Vercelli sulle teorie eucaristiche sostenute da Berengario di Tours al 1070 perché i legati pontifici deponessero l'arcivescovodi Canterbury, Stigand, il quale aveva cumulato numerosi ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ), pp. 230-234, 236-240; Id., Sul viaggio costantinopolitano di G. di Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del Terzo Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi… 1956, Spoleto 1959, pp. 437-443; G ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] il L. fu preconizzato arcivescovodi Genova: circolò allora Benevento 1840.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei barnabiti, Carte Lambruschini, arm. 9, cartt. 1-8 (vi figurano, oltre ai mss. di vari trattati di teologia, porzioni di corrispondenza di ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia diBenevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] sacerdotale si svolsero fra la provincia diBenevento e la contigua provincia di Campobasso. Morcone, Montefusco, Gesualdo, di teologia, nella primavera del 1948, sulla cui tomba si era raccolto in preghiera, nel 1974, da cardinale arcivescovodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] erano accompagnati dal marchese Oberto I degli Obertenghi, dall'arcivescovodi Milano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di Benedetto del Soratte (pp. 174 s.), anche cronologicamente ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] nel febbraio alla battaglia diBenevento. Dopo la sconfitta di Manfredi fu preso prigioniero, ma, come riferisce Saba Malaspina, per intervento di Bartolomeo Pignatelli, ancora arcivescovodi Cosenza e primo consigliere spirituale di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] avvenuta nel 1088 per le mani di papa Urbano II, come ci attestano lettere di questo all'arcivescovodi Napoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e ...
Leggi Tutto