• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [290]
Religioni [175]
Storia [138]
Storia delle religioni [51]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [4]

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Julien Théry – Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune. Alla fine del mese [...] strategici, il suo successore. Il M. divenne il quarto arcivescovo di Benevento nominato, in meno di otto anni, da papa Caetani. La nomina di un arcivescovo estraneo alla vita cittadina, originario di una potente famiglia vicina al papa e alla Chiesa ... Leggi Tutto

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] intercessione dell'imperatore, il diacono Alone come arcivescovo di Benevento. Con un privilegio del 6 dic. 983 G. concesse al nuovo arcivescovo il pallio e il diritto di consacrare i vescovi di quattordici sedi vescovili. Il giorno successivo Ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Antonia Fiori (Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] (pars I, Venezia 1733, col. 399): un privilegio del 29 giugno 1180 aggiunto al Registro di Pietro Diacono, con cui l’arcivescovo di Benevento, Ruggero, concedeva l’indulgenza ai pellegrini che si fossero recati a Montecassino. Venivano citati come ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DECRETALI DI GREGORIO IX – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO DI TOURNAI – DECRETUM GRATIANI

STEFANO di San Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di San Giorgio Fulvio Delle Donne STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] alti, tanto che tra il 1281 e il 1282 l’arcivescovo di Benevento Giovanni di Castrocielo ne esaltò le eccezionali capacità e si rivolse a lui come all’unico capace di leggere e di trascrivere antichi manoscritti (docc. 20-23). A lui, probabilmente, è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO D’INGHILTERRA – PIETRO III D’ARAGONA – LLYWELYN AP GRUFFYDD – SAN GIORGIO A LIRI

VALENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Ludovico. – David Armando Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia. Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] nuovo pontificato fu l’istituzione, l’8 agosto, di una commissione de nonnullis chiamata a giudicare le malversazioni di cui era accusato l’arcivescovo di Benevento Niccolò Coscia, di cui Valenti fu nominato avvocato fiscale. La congregazione terminò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] Neri nel 1622 (a Roma compose Cento discorsi morali sopra i dialoghi di s. Gregorio Magno, pubblicati solo nel 1673) non divenne nel 1643 arcivescovo di Benevento e si trasferì nella sua diocesi, i due fratelli amministrarono congiuntamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREGGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGGI, Agostino Silvano Giordano OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] in ricompensa per l’appoggio prestatogli nel procedimento contro lo scienziato fiorentino, e contestualmente lo nominò arcivescovo di Benevento, diocesi della quale Oreggi prese possesso per procura il 16 dicembre. Il canonicato in S. Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – FRANCESCO BARBERINI

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Umberto Longo Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo. L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] pressi del Fortore e del Saccione, in Benedictina, I (1947), pp. 98-100; F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, Vescovi e arcivescovi di Benevento (secoli VIII-XIII), in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] due nuovi porporati meridionali assenti da Roma all’atto della nomina: Domenico Orsini, già duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in cui monsignor Pirelli consegnò i brevi pontifici e il tradizionale copricapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO

RUSTICI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Agapito Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] pontificum, nostri spes unica secli), che racconta la buffa situazione in cui si trovò Alessio Cesari, arcivescovo di Benevento, colto di sorpresa dalla visita del nipote del papa, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini. Nel 1462, per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali