• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [290]
Religioni [175]
Storia [138]
Storia delle religioni [51]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [4]

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Anna Caso Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] partire dal 1270 sulla Burgaria (nel territorio di Parabiago). Dopo la vittoria ottenuta a Benevento da Carlo d'Angiò (26 febbr. 1266 ad essa si unirono i sostenitori di Ottone Visconti che, eletto arcivescovo di Milano (1261), non riusciva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA, Giacomo Franca Petrucci Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] Napoli 1641, pp. 310 s.; P. Sarnelli, Mem. cronologiche de' vescovi ed arcivescovi... di Benevento...,Napoli 1691, pp. 137 s.; S. Borgia, Memorie istoriche della pont. città di Benevento..., III,Roma 1769, p. 396; L. De Rosis, Cenno stor. della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Giuseppe Antonio Michela Catto – Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo. Dopo [...] la sua Ragione per provare l’esistenza del corpo di S. Bartolomeo in Benevento, una lettera scritta per rispondere – positivamente – dell’Emo Sig. Cardinale Benedetto Erba Odescalchi Arcivescovo di Milano loro Collega. Successivamente, essendo stato ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – CLELIA GRILLO BORROMEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

BERTOLDO di Kunigsberg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Kunigsberg Ingeborg Walter Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] del vescovo, Federico I dette incarico all'arcivescovo di Ravenna di comporre la controversia. Questi il 25 ott. conte Roberto di Caserta. Nella primavera del 1193 Tancredi di Lecce finalmente oppose a B. il suo esercito. Nella zona di Benevento i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Clemente XII (1730-40), lo volle a Roma come maestro di camera, dopo che nel 1731 Pallavicino ebbe rifiutato la nomina all’arcivescovato di Benevento, temendo forse i primi segnali di quella politica anticuriale che a Napoli, con Bernardo Tanucci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Luigi Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] al Carafa esprimendosi con zelante durezza sulla riforma del clero di Benevento ed ancor più sulle pene pecuniarie da applicare contro gli delle commende che il Carafa, in qualità di arcivescovo di Napoli, possedeva sulla Chiesa napoletana e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] Domno", che fu esentata dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Salerno. Anche questa iniziativa fu contrastata, ma di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Umberto Longo Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] Ménager). Nel 1091 L. instrumentò quattro bolle, tre delle quali a Benevento tra il marzo e il giugno (Jaffé [=J.], 5445, 5446, chi, come Brunone, era stato un tempo cancelliere dell'arcivescovo di Reims (ibid.). Nel 1093 L. compare in due bolle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Monteforte Francesco Aceto NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] secolo. Fonti e Bibl.: G. De Nicastro, Benevento sacro (ms. datato 1683), a cura di G. Intorcia, Benevento 1976, pp. 48, 54; P. Sarnelli, Memorie cronologiche de' vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento, Napoli 1691, p. 149; G. De Vita ... Leggi Tutto

BERARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO, santo Zelina Zafarana Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] una legazione in Sardegna. Nell'ottobre 1113 sottoscrisse in Ferentino un documento di Pasquale II, che decideva su una contesa fra l'arcivescovo Landolfo di Benevento e il vescovo di Troia. Da Pasquale II ottenne, il 25 febbr. 1114, la conferma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali