FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] la carriera religiosa nell'ambiente di monsignor Agostino Gonzaga arcivescovodi Reggio, il F. completò 1549, Reggio di Calabria 1897; A.M. Maccauri Marvasi, Saggio critico letterario su S. F. primo spositore dell'Orlando Furioso, Benevento 1930; A ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] fin dal 943. L. ebbe altri quattro figli: Giovanni, futuro arcivescovodi Capua dal 966; Landolfo (III), associato al padre e al , dall'emissione da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovanni diBenevento. Negli stessi anni L. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa Giovanni XIII nel 968 e Capua divenne la prima sede metropolitana latina dell'Italia meridionale. Lo stesso avvenne anche per Benevento l'anno successivo, portando ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] morte di Manfredi nella battaglia diBenevento (febbraio 1266) mutarono radicalmente la situazione della famiglia dei conti diarcivescovo Aiglerio di Napoli e dal governatore francese Pierre de Beaumont, senza che fosse stato necessario l'invio di ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] ’arcivescovo Petrus Johannes Meindaerts e solidarizzò con la Chiesa di Utrecht (1755). Collaborò con Pierre-Étienne Gourlin, di teologo italiano» (G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo diBenevento a Francesco de Sanctis, Napoli 1926, p. 350). I suoi ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] come delegato a Benevento, nel tentativo di ristabilire l’ordine nella provincia, e prima di partire ricevette la prima 2 dicembre 1838 ricevette da Antonio Piatti, arcivescovodi Trapezunte e viceregente di Roma, i quattro ordini minori; il 1 ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] e Tommaso Maria Brencola). Intervenne al concilio provinciale diBenevento del 1729. Con approvazione della S. Sede (13 1741), Benedetto XIV lo promosse esaminatore dei vescovi e arcivescovo titolare di Tiro (20 dicembre 1741); a Larino gli subentrò ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] genn. 1741 (A. Zazo, Monsignor Ottavio Antonio Baiardi governatore diBenevento e la sommossa del 25 genn. 1741, in Samnium, I-IV, Berlin 1952-1957, passim. Sulla sua nomina ad arcivescovodi Tiro v. R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] passò a Carlo I d'Angiò ed egli poté così definitivamente prendere possesso del suo arcivescovato. Già pochi mesi dopo la morte di Manfredi, avvenuta nella battaglia diBenevento (26 febbraio del 1266), il 15 maggio 1266 il C. ottenne dal nuovo re ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] da Copertino del convento dei frati minori diBenevento, provenienti dalla chiesa francescana di S. Lorenzo distrutta durante l'ultima protezione del cardinale arcivescovo Vincenzo Maria Orsini. Ed è da ritenere che al seguito di questo, il quale ...
Leggi Tutto