RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] di Pietro, fermando una controffensiva delle truppe di Aidone (Jamsilla, 2007, p. 227). Alla fine di quell’anno, poi, Ruffo accompagnò Gregorio arcivescovodi 138).
Dopo la vittoria di Carlo I d’Angiò contro Manfredi a Benevento (1266), i Ruffo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovodi Napoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa . Nell'anno 1322 interveniva a Benevento per difendervi il rettore pontificio, arcidiacono di Fréjus.
Morta Caterina il 18 ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] con Ludovico Trevisan (vescovo di Traù in Dalmazia nel 1435, dal 1437 arcivescovodi Firenze, poi patriarca di Aquileia a fine 1439), Marca di Ancona nel 1452, nunzio a Siena nel 1454, governatore a Viterbo nel 1459 e nel 1460 a Benevento (recuperata ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] Maria del Vetrano, masseria annessa al monastero benedettino di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso (presso Matera). Quindi, il 20 novembre 1606, fu creato arcivescovodi Otranto.
La sede comprendeva anche parte della Grecìa salentina (territorio ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] di mons. C. Sorgente, arcivescovodi Cosenza. Nel 1898 fondò La Voce cattolica, settimanale di intonazione democratico cristiana e murriana, di cui divenne direttore nel 1899. Su di dei giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di Pio X Pieni ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] a Roma dell'arcivescovodi Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il (dal Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955 ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] del cardinale B. Roverella, arcivescovodi Ravenna, nominato governatore diBenevento da papa Pio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia di un facoltoso mercante diBenevento.
Il padre morì prima della nascita del F., la madre passò a nuove nozze ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] in loro onore aveva fatto costruire il vicario pontificio Gualtiero I arcivescovodi Taranto.
Morì nel 1130.
Fonti e Bibl.: Benevento, Museo del Sannio, Fondo S. Sofia, vol. 12, 3; Benevento, Biblioteca capitolare, Benev. 67 GR, c. 7rv; Benev. 72, c ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe diBenevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] e, salvato dalla morte per l’intercessione dell’arcivescovodi Colonia, fu inviato in Germania. A capo di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dalChronicon di S. Sofia diBenevento in Studi di Storia Napoletana in onore di ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] II alla Lega lombarda; mentre nel 1177, insieme a Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, fu incaricato di recarsi a Venezia per curare i termini della trattativa di pace tra il re di Sicilia e l’imperatore Federico I. Accolto a corte con grande ...
Leggi Tutto