GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovodi con il Regno, così come in teoria prevedeva l'accordo diBenevento del 1156; il testo del nuovo accordo non è stato ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 250), che essa gli fu impartita nella sinodo tenuta, a Benevento nell'ottobre 1108 (nonne dà infatti notizia la fonte più ad allontanarsi, ed era qui di nuovo solennemente incoronato ad opera dell'arcivescovodi Braga Maurizio Burdino (C. Erdmann ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] città alla Chiesa e il possesso pontificio di Terracina e Benevento (marzo 1447).
Quando nel 1450 Francesco Sforza a ricondurre all’obbedienza romana l’arcivescovodi Gniezno in Polonia Olesnicki, mentre il re di Bosnia Stefano Tommaso abbandonò l’ ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] cattedre episcopali di Mantova, Verona e Trento nelle mani di suo nipote Manasse, già arcivescovodi Arles, posto doni, con la richiesta di appoggiare le truppe bizantine impegnate a sottomettere i principati di Capua-Benevento e Salerno. Ugo prestò ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta diBenevento.
Non fu coinvolto, [...] in un atto del giugno 876, datato al primo anno dell'impero di Carlo e al primo anno del comitato di Guido.
In quel periodo sposò Ageltrude, figlia del principe Adelchi diBenevento, dalla quale ebbe, verso l'880, Lamberto (che sarebbe divenuto a sua ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] (tarda estate del 1167); della sua elezione ad arcivescovodi Palermo, voluta dalla stessa regina madre (ottobre-novembre forse essere stato ostile alle condizioni previste dal trattato diBenevento del 1156 (un compromesso tattico con il quale si ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] insorta tra l'arcivescovodi York e l'arcivescovodi Canterbury per il rifiuto del primo di riconoscere la supremazia -132, 135-138, 175-184, 259-262, 265-270; Falcone Beneventano, Chronicon, in G. Dei Re, Cronisti e scrittori sincroni napol., I ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si ha in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., n. 6977). La partecipazione dei vescovi Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano C. ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] dato di fatto - nell'ottobre del 598 il papa scriveva all'arcivescovodi Cagliari, Gennaro, di aver Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, VI, 1 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 1131).
Nel frattempo, con il sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto, arcivescovodi Magdeburgo e cappellano imperiale, gli aveva . Raggiunto l'imperatore nelle terre meridionali e riacquistata Benevento, il 1° nov. 1137 egli poté rientrare ...
Leggi Tutto