VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] a Benevento il 26 febbraio), ma la riconciliazione fu di breve durata, perché Clemente IV comminò di nuovo l Dell’Amico, F. V. di Ricoveranza, arcivescovodi Pisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Università di Pisa, 2011; M. Ronzani, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] abbia seguito il papa a Benevento nel febbraio 1113, poiché manca la sua sottoscrizione su alcuni privilegi rilasciati in quella circostanza. Nel 1114 comunque Pasquale II lo inviò ancora in quella città (con l’arcivescovodi Capua e il cardinale ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] era evidentemente membro della cappella di corte di Enrico III. Ma, dopo che l’arcivescovodi Magonza, Bardo (1031-51), nuovo papa, proseguì verso Montecassino, Capua e Benevento e sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l’Italia ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] . Il 3 sett. 569A. entrava in Milaifo, abbandonata dall'arcivescovo Onorio, dal clero, dal vicarius Italiae: dal 3 sett. ancora più a sud, occupando quella diBenevento: la città, priva di adeguati mezzi difensivi, si dovette arrendere ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] 998 l'attenzione del papa si rivolse agli arcivescovidiBenevento e Ravenna. Per venire incontro a una richiesta di Ottone III, G. V confermò all'arcivescovo Alfano diBenevento la dignità di metropolita, gli concesse il pallio e il diritto ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del defunto Benedetto XIII; il 20 dicembre la congregazione ingiunse al Coscia, che fu scomunicato, la rinunzia all'arcivescovatodiBenevento. Inoltre il C. intervenne perché non venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] portò minaccioso a ridosso diBenevento, costringendo il pontefice a un accordo. M. guidò la delegazione del Regno di Sicilia - composta da Ugo e Romualdo, rispettivamente arcivescovidi Palermo e di Salerno, dal vescovo di Troia, Guglielmo, e dall ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] al clero romano, vi presero parte il patriarca di Grado Antonino e l'arcivescovodi Ravenna Giovanni, cioè i più alti prelati Liutprando dovette essere riconosciuta autorità sui Ducati di Spoleto e Benevento, da tempo tendenti all'autonomia, nonché ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] la sua approvazione. Nel gennaio 1518 il F. fu creato arcivescovo titolare di Sebaste; il 31 agosto seguì la nomina a vescovo di Guardialfiera, un modesto vescovato suffraganeo diBenevento al quale egli rinunciò due mesi dopo conservando però il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , Il Necrologio e il Libro del capitolo di S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzo diBenevento), in La Specola, 1992-93, pp. 9-84; P. Sarnelli, Cronologia de' vescovi e arcivescovi sipontini, Manfredonia 1680, pp. 75, 100, 214 ...
Leggi Tutto