Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] matrimonio fosse celebrato immediatamente dall'arcivescovo, fino all'umiliazione finale di proclamare Giacomo sovrano e coregnante. elargizioni in favore dello Sforza, tra cui Benevento e Manfredonia, allentarono temporaneamente la tensione e lo ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] - F. Pomarici, Roma 2011, pp. 563-572; R. Ruotolo, G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De Martini, Napoli 2011, pp. 115-117; R. Naldi, Per Sanmartino modellatore. Un San Giuseppe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di F. passò all'inseguimento delle truppe di Giovanni Della Rovere, che, privo di appoggi, fu costretto a chiudersi in Benevento un'uscita in lettiga nelle vie di Napoli. Il giorno seguente l'arcivescovo Giovanni Carafa convocò una processione ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] prete Giovanni di Oppido Lucano, mentre più incerta è l'adesione alla religione ebraica dell'arcivescovo Andrea di Bari nel c'era dunque una presenza notevole di ebrei giacché altri duecento si trovavano a Benevento e ben millecinquecento a Palermo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] . Con le colonne di Traiano e di Marco Aurelio, così come negli archi di Traiano a Benevento e quello di Galerio a Salonicco, il Crocefisso che l’arcivescovo Gerone fa eseguire allo scorcio del X secolo (ante 976) per il duomo di Colonia, ancora oggi ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] per l'elezione dell'arcivescovo Bonifacio alla sede di Canterbury. Negli anni seguenti un gran numero di benefici furono conferiti in giubilo la notizia della vittoria di Carlo a Benevento.
La conquista del Regno da parte di Carlo d'Angiò segna la ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] arcivescovo Cristiano di Magonza provvedesse a risarcire dei danni subiti un esponente della famiglia che, nel territorio di a Benevento, avendo ormai ben chiaro che per il figlio di Federico II non vi erano speranze di successo nei confronti di Carlo ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] diocesi, solo in base al tenore del privilegio papale del 969 per l’arcivescovobeneventano Landolfo si può pensare che a partire da quell’anno si sia provveduto al ripristino di una cattedra episcopale esistente già in età antica; sembra che a S. si ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Versilia, ma la giornata di Montaperti (4 settembre 1260) sottomette Lucca al vicario di Manfredi, sinché con Benevento (28 febbraio 1266) risorgono del vescovato ad arcivescovato (1726) e il diritto riconosciuto che l'arcivescovo fosse scelto entro ...
Leggi Tutto
STEFANO di Muret, santo
Luigi GIAMBENE
Fondatore dell'ordine religioso di Grammont; nato a Thiers nel 1046, morto a Muret l'8 febbraio 1124. All'età di 12 anni fu dal padre, visconte di Thiers, condotto [...] in pellegrinaggio al santuario di San Nicola di Bari, ma ammalatosi per via dovette fermarsi a Benevento, dove rimase molto tempo presso l'arcivescovo Milone da Parigi. Dimorò pure 4 anni a Roma. Morto Milone si fece eremita, e nel 1076 si ritirò a ...
Leggi Tutto