ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] per essere stato, tra gli arcivescovidi Capua, il primo ad essere di resa che Giovanni Cossa, castellano di Castel Capuano, strinse col permesso di Renato ottenne la restituzione di tutti i beni, tranne quelli della badia di S. Sofia in Benevento ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] arcivescovodi Salemo si accentuò solo dopo la vedovanza dell'Aragona.
Nel 1543, quando il marito ebbe il governatorato di A. durante i primi mesi della vedovanza esercitò il governatorato diBenevento, già affidato al marito; poi dal maggio 1547 si ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe diBenevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] la guarigione. Si ritirò quindi nel monastero di S. Modesto a Benevento, dipendente da quello cassinese, che lasciò, accompagnato dagli arcivescovidiBenevento e di Capua e dal padre, quando i monaci di Montecassino lo richiesero a questi come abate ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] . fu citato con un editto affisso alle porte della cattedrale diBenevento e quando, il 7 novembre, il cardinale Michele Ghislieri, marzo 1566 alla presenza dell'arcivescovodi Conza, di quello di Sorrento, del vescovo di Muro e del cognato Alfonso ...
Leggi Tutto
ALLUCINGOLI, Gerardo
**
Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] di fedeltà, che si rivelò presto di poco valore, perché questi, di nuovo ribellatosi, rifiutando ogni accordo con Gualtieri di Palearia, arcivescovodi 465;S.Borgia, Memorie istoriche della pontifizia città diBenevento,III, 1Roma 1769, pp. 167-170; E ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] , a tutela del giovane re Federico (24 nov. 1199); lo incaricò, insieme con il predetto cardinale, di indagare sull'operato dell'arcivescovo Ruggero diBenevento (15 nov. - 10 dic. 1199); gli conferì il titolo dei SS. Nereo e Achilleo (gennaio 1201 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] ; molto probabilmente A. era già deceduto nel 1296 quando, dopo lunga vacanza, fu eletto arcivescovodi Catania Gentile.
Fonti e Bibl.: Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona,Palermo 1882, docc. nn. XLII, XLVII, CXII, CCLXVII ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] 19 genn. 1347 fu eletto arcivescovodi Saragozza e il 17 dic. 1350 fu creato cardinale prete di S. Maria in Trastevere. diBenevento e mettendo pace tra Filippo d'Angiò, principe di Taranto, e Francesco del Balzo, duca d'Andria. Morì di peste ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Comune, che ne era il proprietario, e dell'arcivescovo Ottone Ghilini - ma presto interrotta, della cattedrale , 1987) e trovano confronti a Montecassino (fase sigefrediana), a Benevento (chiostro di S. Sofia), a Vieste sul Gargano (cattedrale) e a ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] conto che il vescovo Ursone, "il più canosino degli arcivescovidi Bari" (Falkenhausen, 1986), era stato insediato a Canosa su . 787) di molti duchi e principi longobardi, come a Salerno, Benevento, Isernia.
Il caso della cattedrale di Canosa emerge ...
Leggi Tutto