RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] di governatore di città dello Stato pontificio: fu vicegovernatore diBenevento (1617) per conto di Marco Antonio Borghese e di apostolico Galeazzo Sanvitale nella consacrazione ad arcivescovodi Bologna del cardinale Ludovisi.
Nella promozione ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] ruolo preponderante, di alto significato epico e celebrativo. Costantemente presenti sono, in tutte, i nomi o le figure dei committenti - a Troia l'arcivescovo Guglielmo II, a Capua Gemma abbatissa, affiancata da Ecaterina filia eius, a Benevento un ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lorenzo
Paolo Cozzo
– Nacque ad Alessandria nel 1633, secondogenito di Paola Cuttica e del conte Gian Galeazzo Trotti (1599-1684).
Il padre fu un celebre condottiero al servizio [...] spagnole e l’arcivescovodi Milano (il cardinale Alfonso Litta, una cui nipote era moglie del fratello di Trotti). Ciò non impedì tuttavia al nuovo vescovo di avviare un articolato programma di governo della sua Chiesa, di cui condusse direttamente ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] , è trasmessa dal Codice beneventano (cc. 251r-266v) della Biblioteca capitolare diBenevento ed è databile tra il F. Babudri, Le note autobiografiche di Giovanni arcidiacono barese e la cronologia dell'arcivescovatodi Ursone a Bari (1078-89 ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] diBenevento. Nell'estate del 1266 fu infatti inviato a Siena, allo scopo di ristabilire i rapporti di questa città e di San B. ritornò in Provenza per la sua nomina ad arcivescovodi Arles. Fu un energico amministratore dei suo episcopato: convocò ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] 'Immunità ecclesiastica. Il 30 maggio di quell'anno il F. fu inoltre nominato arcivescovodi Damasco in Fenicia e il 4 Vergine e Madre di Dio Maria (Benevento-Firenze 1728) di Benedetto XIII. Accarezzò inoltre sogni di mecenatismo, che poté ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] tra i suoi discepoli Ruggero Bonghi; insegnò poi nel collegio diBenevento, dove l'arcivescovo lo scelse come esaminatore sinodale, e in seguito ebbe la cattedra di eloquenza al collegio Nazareno di Roma. Già in questi primi anni d'attività mostrò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi diBenevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] 1697 dall’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini e nel 1698 si trasferì a Montefusco, in qualità di canonico della chiesa palatina di S. , morì a Benevento il 19 settembre 1743, all’età di settant’anni.
Opere. Le opere di Rossi sono edite a cura di A. De ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] . m2i dall'arcivescovo Roffredo II, presenti Rachisio, abate di S. Modesto, e Giovanni, abate di S. Sofia, ma nel febbraio 1122 Calisto II le ordinava di comparire in giudizio nella Curia diBenevento: Agnese, badessa del monastero beneventanodi S ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] noi note nel marzo del 1077, quando il principe diBenevento Landolfo VI rilasciò a D., per intercessione dell'arcivescovo Roffredo, un diploma solenne relativo ad un'ampia concessione di privilegi. Grazie alle disposizioni in esso contenute, D., che ...
Leggi Tutto