NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] secolo.
Fonti e Bibl.: G. De Nicastro, Benevento sacro (ms. datato 1683), a cura di G. Intorcia, Benevento 1976, pp. 48, 54; P. Sarnelli, Memorie cronologiche de' vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa diBenevento, Napoli 1691, p. 149; G. De Vita ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] Mercia facendo un fermo richiamo al primato del papa in quanto successore di Pietro e ordinando a Bertwaldo - confermato in precedenza arcivescovodi Canterbury da G. - di organizzare un sinodo per ricomporre il dissidio specificando che, se le parti ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] una legazione in Sardegna. Nell'ottobre 1113 sottoscrisse in Ferentino un documento di Pasquale II, che decideva su una contesa fra l'arcivescovo Landolfo diBenevento e il vescovo di Troia.
Da Pasquale II ottenne, il 25 febbr. 1114, la conferma dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] (Romae 1647), che fu occasionato da un duello avvenuto in Benevento l'anno precedente tra due patrizi napoletani, uno dei quali VII lo nominò arcivescovodi Salerno, e qui, nella cattedrale nella quale procedette a lavori di restauro e a migliorie ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] di Manfredi e del marchese di Hohenburg con la Chiesa. Più tardi, nel 1252, Innocenzo IV confermava arcivescovodi dopo la battaglia diBenevento egli si accordò con il nuovo sovrano, e dietro invito di Clemente IV si recò alla corte di quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] e in Puglia – come gli arcivescovidiBenevento Pietro ed Enrico, il vescovo di Caserta Giovanni, il vescovo di Gravina Orso, il vescovo di Canne Giovanni e il vescovo di Mottola Riccardo.
Del periodo dell’abbaziato di M. sono conservati 56 diplomi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] genn. 1011 ad Alfano diBenevento, B. è menzionato, da un privilegio del 14 apr. 1012 per il monastero di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo dell'arcivescovodi Tours alla sede romana circa ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Riti il decreto di beatificazione (17 marzo 1771) del ven. Paolo Burali d'Arezzo, cardinale arcivescovodi Napoli. Importante è promosse alla sede arcivescovile diBenevento, deputandolo però nel contempo amministratore di Montefiascone e Corneto per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] prigionieri fatti dai Longobardi, a indurre il duca diBenevento ad abbandonare le sue intenzioni bellicose.
L'unica quanto successore di Pietro e ordinando a Bertwaldo - confermato in precedenza da G. arcivescovodi Canterbury - di organizzare un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] che creò, secondo i desideri di Ottone I e del principe di Capua e Benevento Pandolfo, l'arcidiocesi diBenevento: B. sottoscrisse il decreto che nominava il presule diBenevento, Landolfo, arcivescovo. conferendogli autorità metropolitica su ben ...
Leggi Tutto