SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] L. De Nava, Roma 1991, passim; Guillelmi I. regis diplomata, a cura di H. Enzenberger, Köln-Weimar-Wien 1996, pp. 36 s.; Falcone diBenevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, pp. 122-198, ad indicem.
B. Capasso, Il Pactum ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovodi questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] (ottobre 875), atto che diede in mano all'arcivescovodi Milano la preminenza nella scelta del candidato alla corona ed anche a sud, per l'occupazione diBenevento da parte del cugino del re, Guido IV di Spoleto (aprile 895), dalla casa spoletina, ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] di territorio dalle mani di Bisanzio, ed avevano unificato poi, con il re Grimoaldo, il Ducato diBenevento 'imperatore di Bisanzio tendevano necessariamente a riannodarsi in modo più netto: l'indebolimento della posizione dell'arcivescovodi Ravenna ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] di qui fece poi varie puntate a Benevento, Montecassino e Roma, sempre alla ricerca di materiale documentario e cronistico riguardante la storia di cardinale Giannettino Doria, arcivescovodi Palermo, di controbattere pubblicamente le argomentazioni ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] di territorio dalle mani di Bisanzio, ed avevano unificato poi, con il re Grimoaldo (662-671), il Ducato diBeneventodi Bisanzio tendevano necessariamente a riannodarsi in modo più netto: l'indebolimento della posizione dell'arcivescovodi ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] l'istituzione del consorzio interprovinciale (Napoli, Caserta, Benevento e Foggia) che avrebbe dovuto accelerare il completamento e dissidenti della Sinistra e sostenuta dal nuovo arcivescovodi Napoli G. Sanfelice, sconfisse nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] o a Brescia nel 1238, ecc.) o per ottenere la conferma di privilegi (il vescovo di Marsiglia fu a Cosenza nel 1222 e a Palermo nel 1223, quello di Avignone fu a Cremona nel 1224, l'arcivescovodi Arles fu a Ceprano nel 1230, ecc.). Tre quarti dei ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] entrò in prelatura e divenne, dal 7 genn. 1741, governatore diBenevento per passare poi (6 nov. 1743) con la stessa poté così esser consacrato arcivescovodi Calcedonia, in partibus infidelium, e destinato a reggere la nunziatura di Lucerna, il 21 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] dalla città pontificia diBenevento. Non seppe, aver ragione delle rivolte di Napoli e Gaeta, Aloisi, Benedetto XII e Bertrando arcivescovo Ebrudunense riformatore della Marca d'Ancona, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] i diritti sul mulino, che dopo il 1232 era stato diverse volte oggetto di controversia, al monastero di Cava.
Nella battaglia diBenevento del febbraio 1266 il C. combatté a fianco di Manfredi. Dopo la sconfitta pare abbia tentato in un primo momento ...
Leggi Tutto