ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] dall'isolamento in cui era il pontefice, rinchiuso a Benevento. A. tentò di bloccarla, inviando (1053) a Bisanzio un suo fiduciario, Giovanni arcivescovodi Trani, incaricato di. ottenere aiuti dall'imperatore, e intervenendo direttamente nella ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] di S. Sofia diBenevento).
Le sue sottoscrizioni durante gli anni del pontificato didi Anacleto II: secondo l’opinione di J.M. March (1925) e di P.F. Palumbo (1942) sarebbero a lui attribuibili anche due celebri missive inviate all’arcivescovodi ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] la flotta nel mese di maggio per portare immediato soccorso a Cantelmo.
Durante la battaglia diBenevento, il 26 febbraio 1266 genovese il 1° aprile, in compagnia dell’arcivescovodi Cosenza Bartolomeo Pignatelli, Filippo raggiunse Messina che già ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] ignoriamo in quale mese e in quale giorno - divenne arcivescovodi Genova, succedendo a Lanfranco Sacchi, scomparso intorno al flotta di soccorso, raggiunse l'obiettivo. Il 7 luglio il papa poté uscire da Nocera e, dopo una breve sosta a Benevento, ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Aquiro e Romano di S. Adriano, un privilegio di Gerardo di Angouléme, proprio allora eletto arcivescovodi Bordeaux, per l'abbazia di Ste-Croix in Bordeaux.
Pietro il Venerabile, abate di Cluny, cercò di guadagnare il suo confratello di un tempo all ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] e il 981, da Pandolfo (I) Capodiferro, principe di Capua e diBenevento, torre andata distrutta nel 1943.
Nel 1066, non di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovodi Ravenna, antipapa col nome di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] la notizia dell'elezione al soglio pontificio di Bartolomeo Prignani, arcivescovodi Bari, la regina si sarebbe rivolta all Galleria de' sommi pontefici,patriarchi,arcivescovi,vescovi dell'Ordine de' predicatori, II, Benevento 1696, p. 202; G. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] morte cioè di Manfredi nella battaglia diBenevento - lo Ch. perse la città di Bitetto, che tornò al capitolo di Monreale dopo dicembre del 1283, insieme con l'arcivescovodi Bari, riscosse in Terra di Bari un'imposta straordinaria per la spedizione ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] arcivescovodi Amalfi Pietro Alferio, dal cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico di Pace, Da Amalfi a Benevento: porte di bronzo figurate dell'Italia meridionale medievale, in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] da Viterbo. Non sappiamo se egli si fosse recato a Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino e del Comune diBenevento, oppure se, insieme con l'arcivescovo, si fosse rifugiato in Curia per sottrarsi all'imperatore. Da allora visse sicuramente in ...
Leggi Tutto