CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] arcivescovodi Granada e il vescovo di Zara durante la discussione sulla procedura da adottare per una dichiarazione di de' sommi pontefici… e vescovi dell'Ordine de' predicatori, I, Benevento 1696, p. 426; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] nel Laterano a rappresentare gli interessi inglesi contro l'arcivescovodì Tuam che aveva pro testato contro la violazione delle del Regno di Sicilia. In questa veste datò già l'8 luglio 1265 un privilegio di Carlo I per i cittadini diBenevento. Nei ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] di Guizzardino da Bologna e una copia del Libellus di Roffredo da Benevento.
Sin dal 1241 prestò servizio nella corte di se non che il 16 luglio 1257, Vicedomini fu eletto arcivescovodi Aix-en-Provence, e progressivamente entrò nella sfera dei ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] città pontificie di Spoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e arcivescovodi Rodi in partibus infidelium. Consacrato il 5 luglio seguente, il 12 agosto ricevette la nomina ufficiale di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la tela con La consacrazione di mons. Farsetti ad arcivescovodi Ravenna nel duomo diBenevento (Ravenna, palazzo arcivescovile: cfr. Arte e storia, III [1884], p. 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] con l'arcivescovodi Embrun, Bertrando di Déaulx, veniva incaricato, nel 1337, di esaminare il caso di Lorenzo d nuovo termine di comparizione veniva fissato, dapprima per il 15 febbraio a Benevento, poi per il 5 aprile a Roma, nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] periodo venne creato dall'arcivescovodi Otranto, Guglielmo, cantore del duomo di quella città in sostituzione dello stesso anno F. ricoprì anche l'incarico di rector della città diBenevento. La sua missione nel Regno venne bruscamente interrotta ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] di novembre del 1647 e vicegovernatore diBenevento nel 1656. Divenuto referendario di entrambe le Segnature nel 1657, passò al governo di vescovo di Angers Henri Arnauld) e la corte di Roma.
Sempre difficili, infine, i rapporti con l’arcivescovodi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Benevento), figlio di Muzio Attendolo (v. Attendolo, Muzio, detto lo Sforza in questo Dizionario); probabilmente frutto di una relazione extraconiugale di G. S. dell’ordine Eremitano di S. Agostino arcivescovodi Milano. Aggiuntevi le memorie della ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] agiografico da un manoscritto beneventano, Benevento 1916 (estr. da Rivista storica del Sannio, II [1916], n. 2); Valdo fondatore della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovodi Firenze, Pavia 1918 (estr ...
Leggi Tutto