GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] 1153 arcivescovo della città, succedendo al filonormanno Guglielmo di Capua. Nel duomo di Salerno si conserva ancora il pulpito dal quale il G. predicava la sua dottrina.
Il G. fu protagonista del trattato di pace raggiunto nel 1156 in Benevento fra ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] dei cittadini, e il brano iniziale del Chronicon di Falcone sembra accennare al rischio che si desse «all’arcivescovato un consenso che andasse al di là di quanto permesso dal papa» (Falcone diBenevento, Chronicon..., cit., p. 3). E in effetti forse ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] , con S. Antonino arcivescovodi Firenze e il Beato Agostino vescovo di Nocera, e ancora una pala d’altare per ordine di Sua Santità con S. Barbara in adorazione della Vergine con il Bambino destinata alla città diBenevento, una Casa di Loreto con s ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] vigilare sulle enclaves pontificie diBenevento e Pontecorvo e assicurare l’ordinaria esecuzione di bolle e decreti della di Filadelfia (in partibus infidelium) e contemporaneamente coadiutore con diritto di successione dell’arcivescovodi Genova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] futuro generale della Congregazione teatina e quindi arcivescovodi Cosenza. Compiuti gli studi all'inizio del Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 6 s. e passim;B.Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] di Uberto Cocconato di Asti, familiare di Ubaldini, e la nomina di Ottone Visconti, cancelliere del cardinale, come arcivescovodi i seguaci di Manfredi ancora presenti nell’Italia centrale, dopo la morte di quest’ultimo avvenuta a Benevento (26 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Il 1° aprile 1754 divenne arcivescovodi Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Maria de Rubeis 1756 gli fu conferita in commenda l’abbazia di S. Sofia diBenevento.
La sua attività alla corte napoletana fu ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Bologna al vescovo della città, all'arcivescovodi Candia e a Filippo de Mézières, cancelliere di Cipro, i quali lo confermarono come una torre nella diocesi di Anagni.
Il 5 giugno del 1371, fu anche nominato rettore diBenevento, carica che teneva ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Carlo I d'Angiò nella battaglia diBenevento e se seguì la sfortunata impresa di Corradino (1268).
Nell'ottobre 1271 le cui popolazioni parteggiavano per i Visconti e sostenevano l'arcivescovodi Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] e per il vicariato pontificio su Benevento e Terracina. Il D. ricevette entrambi i giuramenti il 2 giugno a Napoli, dove si trovava ancora il 18, quando il papa delegò, a lui e all'arcivescovodi quella città, il giudizio su una precettoria dell ...
Leggi Tutto