SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] II.51.11) o di Capua (un Carlo iudex capuanus fa una donazione a Tocco nel 1207) o diBenevento. La summa-apparato palesa lanciata contro Federico.
Più tardi vescovo di Amalfi e arcivescovodi Cosenza e di Messina, Pignatelli è un alto dignitario del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stretta un'alleanza con Ugo, arcivescovodi Palermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il fratello Stefano accecò, Roberto di Capua, mentre Roberto Basunvilla venne condannato all'esilio. Durante l'assedio diBenevento anche papa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] della madre del figlio naturale Maciotta (Matteo).
La battaglia diBenevento (26 febbr. 1266), nella quale Manfredi cadde, sconfitto di Napoli, dove rimasero fino al 7 luglio 1292, quando furono liberati e consegnati a Filippo Minutolo, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di chiamare il notaio per nome abbia origine dal modello di documento dei duchi longobardi diBenevento. di Ruggero II e nel caso di Ambrogio, menzionato sotto Costanza, dovrebbe trattarsi di un tabellione che forse era al servizio dell'arcivescovodi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] i mesi cruciali successivi alla scomunica di Federico II e all'indizione della crociata contro di lui da parte di Gregorio IX, tuttavia ‒ fatta eccezione per l'amara missiva indirizzata nel febbraio 1240 all'arcivescovodi Messina, il quale si era ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] espansione e l'incombente minaccia rappresentata dai Longobardi diBenevento. Non era stato ancora inviato un nuovo esarco Dopo la conquista di Genova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovidi Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] succedersi di vicari e suffraganei in loco: l’abate Agostino di S. Leonardo; l’arcivescovodidiBenevento con Terracina e Pontecorvo al figlio del papa Giovanni duca di Candia – solo il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini ebbe l’ardire di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] (6); 3. Napoli (5); 4. Amalfi (4); 5. Sorrento (3); 6. Benevento (23); 7. Siponto (1); 8. Bari (11); 9. Trani (2); 10. di Sabina e Tommaso del titolo di S. Sabina, ingiungevano a Federico di restituire alle loro sedi l'arcivescovodi Taranto ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] fallì nel caso diBenevento (fine 1077-aprile 1078), con la morte di Riccardo di Capua e la rinuncia di Giordano, il figlio chiesa locale e con l’arcivescovo Alfano, avvicinatosi ai normanni ancor prima della resa di Gisulfo. Questa vicinanza trovò ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Stefano poté contare sul sostegno, oltre che di Enrico arcivescovodi Sens, di Bernardo. Dopo che Luigi VI tolse a Benevento (22 agosto 1128) secondo il quale il papa investiva il conte Ruggero del Ducato di Puglia, e riceveva da lui il giuramento di ...
Leggi Tutto