UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] cattedre episcopali di Mantova, Verona e Trento nelle mani di suo nipote Manasse, già arcivescovodi Arles, posto doni, con la richiesta di appoggiare le truppe bizantine impegnate a sottomettere i principati di Capua-Benevento e Salerno. Ugo prestò ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Roma e rientra, dopo otto anni di assenza, nel Regno di Sicilia accompagnato da uno staff fidatissimo, tra cui Berardo, arcivescovodi Palermo, Ermanno di Salza, Maestro dell'Ordine teutonico, e Roffredo da Benevento. Il 13 dicembre raggiunge San ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta diBenevento.
Non fu coinvolto, [...] in un atto del giugno 876, datato al primo anno dell'impero di Carlo e al primo anno del comitato di Guido.
In quel periodo sposò Ageltrude, figlia del principe Adelchi diBenevento, dalla quale ebbe, verso l'880, Lamberto (che sarebbe divenuto a sua ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di uno Speculum artis grammatice; Teodoro di Antiochia traduttore dall'arabo del trattato di falconeria di Moamin; Roffredo diBenevento giudice della Curia imperiale; Riccardo di Nel 1215 accompagnò Rodrigo, arcivescovodi Toledo, a Roma per ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] (tarda estate del 1167); della sua elezione ad arcivescovodi Palermo, voluta dalla stessa regina madre (ottobre-novembre forse essere stato ostile alle condizioni previste dal trattato diBenevento del 1156 (un compromesso tattico con il quale si ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] insorta tra l'arcivescovodi York e l'arcivescovodi Canterbury per il rifiuto del primo di riconoscere la supremazia -132, 135-138, 175-184, 259-262, 265-270; Falcone Beneventano, Chronicon, in G. Dei Re, Cronisti e scrittori sincroni napol., I ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] né podestà, sembrando piuttosto l'arcivescovo il principale punto di riferimento della città.
L'esplosione si considera che dalla battaglia diBenevento (26 febbraio 1266), e quindi dalla conquista del Regno da parte di re Carlo, erano passati appena ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si ha in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., n. 6977). La partecipazione dei vescovi Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano C. ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] dato di fatto - nell'ottobre del 598 il papa scriveva all'arcivescovodi Cagliari, Gennaro, di aver Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, VI, 1 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] si sia esteso.Bisogna partire dai rotoli riccamente illustrati del Pontificale e del Benedizionale di Roma, prodotti per Landolfo I diBenevento, che vi viene raffigurato come arcivescovo, e perciò dopo il 969, data della sua elezione alla cattedra ...
Leggi Tutto