Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] cittadini, senza per questo riuscire ad essere determinanti. Per tutta risposta, P. lasciò Roma per Benevento. Enrico aveva con sé Maurizio, arcivescovodi Braga, che aveva cercato la protezione imperiale, dopo che P. non lo aveva sostenuto nella ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Cardito V. Loffredo, presidente della commissione della Pubblica Istruzione, il marchese di Montrone G. de' Bianchi Dottula, l'arcivescovodi F. letterato: G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo diBenevento a F. De Sanctis, Napoli 1926, pp. 161-163; A ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] tempo dopo la morte del C., diventò arcivescovodi Amalfi; Pietro fu nominato cardinale da Onorio 1939, pp. 176, 184; P. Kehr, Una bolla ined. di Papa Celestino III per la città diBenevento, in Samnium, XIII(1940), pp. 2-4; T. Haluščynskyj, Acta ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in quel momento impegnato in una campagna militare nella regione diBenevento. L'imperatore marciò allora su Roma portando con sé i ella intervenne perché fosse revocata la scomunica all'arcivescovodi Milano, Ansperto, non ottenne alcun risultato.
...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] gravi danni arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi diBenevento guidati dal duca Zottone. I monaci trovarono riparo a sui cui tituli erano esemplati quelli dettati dall'arcivescovo Alfano di Salerno (1058-1085; Acocella, 1966; Bloch, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] corte di Alfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovodi Toledo, primate di Spagna fraticelli" eretici e con la delimitazione della enclave papale diBenevento. Ma nessuna impresa giunse a termine: sul luogo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] il papato. La sua nomina a duca diBenevento può illuminare sulle profonde aspirazioni politiche dello 1965], pp. 279-287; Id., Sergio arcivescovodi Ravenna e i papi del suo tempo, in Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 551 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovodi con il Regno, così come in teoria prevedeva l'accordo diBenevento del 1156; il testo del nuovo accordo non è stato ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 250), che essa gli fu impartita nella sinodo tenuta, a Benevento nell'ottobre 1108 (nonne dà infatti notizia la fonte più ad allontanarsi, ed era qui di nuovo solennemente incoronato ad opera dell'arcivescovodi Braga Maurizio Burdino (C. Erdmann ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] de Castanea, omonimo dell'arcivescovo, era nel 1242-1243 giustiziere in Terra di Bari e possedeva feudi in Basilicata. Forse è lo stesso Berardo de Castanea che partecipò, tra i fidi di Manfredi, alla battaglia diBenevento. Altri esponenti del ceppo ...
Leggi Tutto