OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dell'arcivescovodi Treviri Egberto (Kempf, 1966). Nella Germania meridionale importante fu il ruolo di Ratisbona in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), Benevento-Roma 1969; A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] dell'esarcato d'Italia, in seguito alle conquiste di Romualdo I duca diBenevento in Apulia divenne ducato a sé stante. In coincidenza , cioè dell'area bizantina, nonché l'arcivescovodi Ravenna, Teodoro, nonostante l'autocefalia cui pretendeva ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] magister" Benedetto d'Isernia, "Saductus" diBenevento e Guglielmo di Tocco "Magne Imperialis Curie in Iusticiaratu non lo è tollerarlo".
Contemporaneamente il papa scrive al suo arcivescovodi Capua: "Guai a quelli che promulgano leggi inique, e ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] arcivescovo Daimberto - all'interno del complicato gioco politico apertosi nel regno di Gerusalemme per la successione a Goffredo di . 65-66; Stefano Gasparri, Il ducato e il principato diBenevento, in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, 11/ 1, Napoli ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , compresa la diocesi diBenevento); nel primo caso divise in una serie di piccole province ecclesiastiche, cit., pp. 73-79. Per la Toscana, cfr. la lettera di Pio IX all’arcivescovodi Firenze, Minucci, Portici 12 novembre 1849, in G. Martina, Pio ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Innocenzo III che si delineò nel medesimo torno di tempo a proposito della nomina del nuovo arcivescovodi Palermo, il papa ne attribuì la responsabilità ai consiglieri di Federico, tra i quali era Gualtiero di Palearia (ibid.); e, anche se in ciò si ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di papa Barbo fu chiamato in Curia, venne nominato arcivescovodi Ragusa (ma non accettò), poi vescovo di Fiesole e in seguito di , P. intimava tale divieto al vescovo diBenevento, insieme a quello di portare davanti a sé il sacramento dell' ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , patriarca di Grado, che nel 1051 era stato legato papale a Benevento e nel arcivescovodi Lemno donò a S. Giorgio Maggiore, nella persona di Pietro, monaco e priore di S. Marco in Costantinopoli, l'oratorio di S. Biagio sull'isola suddetta, di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] richiesta del cardinale Giovanni Colombo (1902-1992), arcivescovodi Milano e presidente della Conferenza regionale della Lombardia reliquie dalle catacombe extraurbane di Napoli furono trafugate nel 9° sec. e portate a Benevento – la città ‘rivale ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ancora a Roma quando, il 22 maggio 545, per suggerimento di Belisario e col consenso di Giustiniano e di Teodora, sollecitò il primate della Chiesa franca, Auxanio arcivescovodi Arles, ad impetrare la protezione divina sulla coppia imperiale e sul ...
Leggi Tutto