MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] 2000 scudi, e quello creato alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 ducati e 146 tomoli di grano: l'arcivescovo, divenuto nel 1724 papa col nome di Benedetto XIII, favorì il diffondersi dell'opera benefica, che ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] di Saint-Denis di Reims; nello stesso anno la provincia di Reims lo nominò deputato e il cardinale arcivescovodi suggestivo della vecchia nobiltà, che conosceva l'arte di piacere. Il principato diBenevento, che T. possedette dal 3 giugno 1806 al ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] di Baviera, al quale Berengario dovette cedere la marca di Verona. Irritato di ciò, Liudolfo di Svevia ottenne l'appoggio di Corrado di Lotaringia, dell'arcivescovodi Magonza e di costituisse intorno a Benevento una marca sul tipo di quelle che Gero ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] grande famiglia. In Francia da Giangiovenale O. arcivescovodi Reims e autore di una storia su Carlo VI, sarebbero derivati i di devozione e di benevolenza tra la grande famiglia romana e gli Angioini di Napoli e dopo la vittoria diBenevento ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] d'infrangere il bicchiere o la scodella dopo la benedizione. L'arcivescovo Orsini diBenevento, nel 1704, proibì l'uso di spezzare sul capo dei coniugandi la focaccia nuziale e di distribuirne le parti ai convitati. Egli vedeva rivivere in quel rito ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] longobardi e ottenere, per breve tempo, il dominio di Capua e Benevento.
Deposto Carlo il Grosso nell'888, era in Borgogna, col favore di Fulco, arcivescovodi Reims, suo parente, e di parte dei nobili, era eletto re di Francia. Ma, senza forze ...
Leggi Tutto
NUMEISTER, Johann
Tammaro De Marinis
Prototipografo, nato a Magonza verso la metà del sec. XV; morì, forse a Lione, verso il 1522. G. Fischer (Essai sur les monuments typ. de Gutenberg, Magonza 1802) [...] 24 gennaio 1489, fatto per commissione di Angelo Cato diBenevento, arcivescovodi Vienne, e un Psalterium cum in La bibliofilia, 1925; id., Un documento decisivo per il Dante di Foligno, ibid., 1925; K. Heabler, Die Wiegendrucke von Albi, Monaco ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] verso la fine dell'anno venne in Italia con le funzioni di cancelliere e bibliotecario della Chiesa romana, poi arcivescovodi Sicilia soggetta allora ai Saraceni. Per opera principalmente di U., Benevento passò alla S. Sede nel 1051, ma si acuì per ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD
Francesco Lemmi
. La famiglia Périgord ha origine antichissima: Talleyrand sembra un soprannome, aggiuntosi nel sec. XII. Il ramo primogenito, al quale appartiene Elia di T.-P. (1301-1364), [...] (1735-1821), arcivescovodi Reims e poi di Parigi; la seconda Charles Maurice (v.), principe diBenevento, suo fratello Archambauld Giuseppe (1762-1838) e il figlio di questo, Alessandro Edmondo, duca di T.-P., duca di Dino, principe di Sagan (1787 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , il giurista Pietro diBenevento. Tutto mirava alla cessione dei territori conquistati a Simone di Montfort, anche se il patriarca latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovodi Toledo nei confronti degli arcivescovidi Braga, ...
Leggi Tutto