Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] secoli del Medioevo; le altre erano contestate dal marchese di Toscana, dall’arcivescovodi Ravenna, dal Regno Italico, mentre a Roma e nel , Carlo d’Angiò; e dalla battaglia diBenevento (1266) in poi il Ducato di Spoleto e la Marca d’Ancona fecero ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (Benevento 1583 - Napoli 1666). Cameriere segreto di papa Urbano VIII nel 1623, F. seguì Francesco Barberini, nipote del pontefice, nelle legazioni di Francia e di Spagna. [...] del mantenimento del ruolo raggiunto. Nel 1641 il F. fu creato cardinale e nominato arcivescovodi Napoli:il suo appartenere al partito 'filofrancese' determinò non pochi momenti di tensione nei rapporti con i governanti spagnoli del Regno e, in più ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] monastero di S. Saturnino di Cagliari, poi rinunciò alla diocesi.
10. Benedetto di Embrun, santo. - Arcivescovodi questa 21 marzo).
18. Benedetto martire in Polonia. - Prete (n. forse Benevento - m. prob. Kazimierz 1003), poi eremita sul m. Soratte e ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] indicate a Lipari (580 circa), quindi a Benevento (838); infine sarebbero state portate da arcivescovodi Braga (1558; ma rinunziò nel 1582), nelle ultime nove sessioni del Concilio di Trento fu attivissimo fautore della riforma del clero. Autore di ...
Leggi Tutto
Teologo (Vitulano, Benevento, 1833 - Roma 1900); entrato nella Compagnia di Gesù nel 1857, fu professore in varie scuole dell'ordine e dal 1878 fu uno dei rappresentanti del neotomismo italiano. Tra le [...] theologica (1892). Fu cardinale (1886) e vescovo di Palestrina (1892). n Anche il nipote Orazio (Vitulano 1860 - Benevento 1939), sacerdote (1883), vescovo di Cuma (1896) e arcivescovodi Taranto (1917), fu filosofo tomista; opera principale, le ...
Leggi Tutto
Medico e astrologo (Benevento 1440 circa - ivi 1496). Fu lettore di medicina e astronomia nello Studio di Napoli (1465), medico e ascoltato consigliere presso le corti di Napoli e di Parigi, arcivescovo [...] di Vienne (1482). Autore di varî scritti medici e astrologici; è più volte ricordato nei Mémoires di Ph. de Commynes, di cui fu amico. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventanodi quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovodi Brindisi; nel 1520 prende parte alla compilazione della in Historische Studien, LXVI; G. M. Monti, Ricerche su papa P. IV, Benevento 1925, e Profilo, ivi 1927; P. Paschini, S. Gaetano, G. P. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Pisa (1180) e per il duomo di Monreale (1186); e vivace e drammatico procede il racconto delle storie di Cristo, a forte rilievo, nella porta della cattedrale diBenevento porta del duomo di Magonza, fatta fondere dall'arcivescovo Willigis (975- ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] l'obbligo di un annuo tributo e l'offerta di una chinea, le cedette Benevento, abolì di Campochiaro, prelati, come l'arcivescovodi Taranto, gli rappresentarono la solenne opportunità di quell'ora, in cui, sotto l'uniformità d'istituti di forze, di ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Restituta a Napoli, già del sec. XIII, nel mirabile chiostro di Monreale (v). Ma superarono quella studiata finezza l'autore della porta bronzea della cattedrale diBenevento, con arte audace nel cercare espressione in forme sommarie, e gli scultori ...
Leggi Tutto