PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] che suo fratello Giovanni ne fosse consacrato arcivescovo.
Con l’erezione di Capua a sede metropolitica, Pandolfo poté la dignità arcivescovile (968) e nel 969 fu la volta diBenevento, arrivando a una coincidenza piena delle nuove arcidiocesi con le ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] gravi conflitti e Godeperto cercò di prevalere con il sostegno di Grimoaldo, duca diBenevento, il quale pugnalò il 679-680 venne convocata dall’arcivescovo Mansueto una sinodo provinciale a Milano al fine di contrastare la questione monotelita in ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] probabilmente a qualche anno dopo (906) una lettera che un arcivescovodi Ravenna – quasi certamente Giovanni XII (905-910), il futuro papa longobardi diBenevento e Capua (Landolfo e Atenolfo), Guaimario di Salerno, i duchi di Napoli e di Gaeta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] (1231-1266) e a seguito delle battaglie diBenevento e Tagliacozzo, restringe l’attività politica tedesca esclusivamente Meno da un collegio composto da sette elettori, cioè dagli arcivescovidi Magonza, Treviri e Colonia e dai principi laici del ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] alla battaglia diBenevento il 26 febbraio 1266, allorché fu colpito a morte dalle truppe di Carlo I d'Angiò. Quella tragica fine fu narrata da Dante nel III canto del Purgatorio, evocando il gesto dell'arcivescovo cosentino Bartolomeo Pignatelli ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] , figura nell'elenco delle sedi vescovili suffraganee della metropolia diBenevento.
La sua storia è discretamente documentata da atti privati il giorno della festa di s. Lucia, 13 dicembre 1250, alla presenza dell'arcivescovodi Palermo Berardo, del ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] 1823 è il quadro, di grandi dimensioni, dipinto per la chiesa di S. Remigio a Firenze: L'arcivescovodi Reims che dà il battesimo ritrovamento del corpo di Manfredi dopo la battaglia diBenevento,dipinto per il principe Demidoff (Benevento, Museo del ...
Leggi Tutto
Ottone I detto il Grande
Ottone I
detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, [...] il ducato di Lorena fu conferito a Brunone, arcivescovodi Colonia e fratello minore di O.; l’arcivescovatodi Magonza l’undicenne figlio Ottone (967); estese l’influenza imperiale su Benevento e su Capua, dove i principi Pandolfo I Capodiferro e ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] che intercorsero fra A. ed il ducato diBenevento; quanto a Trasamondo I di Spoleto, possiamo ritenere che egli fu uno diretta dipendenza da Roma della sede vescovile di Pavia quando l'arcivescovodi Milano, Benedetto, portando davanti al suo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Benevento 1756 - Roma 1844). Inviato da Pio VI nunzio a Colonia (1786), poi a Lisbona (1794), si oppose con scarso successo alle tendenze giurisdizionaliste. Già arcivescovo in partibus [...] e il commercio degli oggetti d'arte e il loro restauro ad autorizzazione. Si oppose fermamente all'annessione napoletana diBenevento e Pontecorvo. Diede alle stampe le relazioni delle sue due nunziature; ancor più note le Memorie storiche del ...
Leggi Tutto