LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] attriti furono evidenti in occasione del conflitto tra l'arcivescovodi Ravenna, Giovanni (VII), e Niccolò I. Il affinché giungesse in Campania per favorire una riconciliazione con il principe diBenevento, ma non si arrivò a un accordo e L. II ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] è contenuto in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., nr. 6977). La partecipazione dei vescovi fu Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] del governo bizantino.Una serie di edifici, come la pseudo-cripta del duomo diBenevento, l'Annunziata di Prata di Principato Ultra (Avellino), S dei suddiaconi sull'ambone dell'arcivescovo Nicola d'Aiello nel duomo di Salerno, che mostra, oltre l ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] portò a compimento il magnifico ritratto del Cardinale Antonio Sersale (arcivescovodi Napoli dal 1754 al 1776; cfr. Spinosa, in Civiltà Firenze 1952, p. 52; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, pp. 143 s.; G. Doria-F. Bologna, Mostra del ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] espansione e l'incombente minaccia rappresentata dai Longobardi diBenevento. Non era stato ancora inviato un nuovo esarca Dopo la conquista di Genova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovidi Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e Corradino, muoiono tragicamente dopo le sconfitte diBenevento e di Tagliacozzo.
Nuovi fermenti sociali e culturali: i 7 grandi elettori: gli arcivescovidi Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il duca di Sassonia, i margravi del ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] le preghiere del grande ammiraglio Maione e di Ugo, arcivescovodi Palermo: "Iussu... domini mei, gloriosissimi versione fu iniziata, come si è detto, durante l'assedio diBenevento da parte dell'esercito normanno, cioè prima del trattato che pose ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] nell’imminenza del giorno di Natale, quando fu incoronato re di Sicilia, forse dall’arcivescovo Pietro.
Continuò poi Apulie, a cura di L. De Nava, con commento storico a cura di D. Clementi, Roma 1991; Falcone diBenevento, Chronicon Beneventanum. ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] entusiasti dell'opera ne curò un'edizione, stampata a Benevento. Due anni più tardi uscivano però a Bruxelles i Prolegomeni XIII, in una lettera del 28 ag. 1884 all'arcivescovodi Firenze mons. E. Cecconi, riassunse la vicenda deplorando la ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] l'assenso e l'incoraggiamento dell'arcivescovodi Milano I. Schuster, a un nuovo istituto di laici consacrati, che, delineato nell' di cultura, fra i quali vanno segnalati quello su Aspetti e problemi dei cattolici nella vita italiana (Benevento, ...
Leggi Tutto