GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] città divenne insostenibile. Nell'agosto 1364 il presule fuggiva perciò a Benevento e fu successivamente trasferito alla sede arcivescovile di Embrun. La partenza dell'arcivescovo non contribuì a distendere la situazione, dato che scoppiò un aperto ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dal 1509 per una decina d'anni a Parma; dal 1514 al 1522 a Benevento; dal 1508 al 1511 a Vence, in Francia; dal 1514 sino al insediamento nel convento di S. Barnaba, i Barnabiti, che, esentati dalla giurisdizione dell'arcivescovodi Milano, vengono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] coniugavano a esigenze di rappresentatività. A Colonia, il p. eretto dall'arcivescovo Reinald von Dassel ; P. Peduto, Insediamenti longobardi del ducato diBenevento (secc. VI-VIII), in Langobardia, a cura di S. Gasparri, P. Cammarosano, Udine 1990 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] diBenevento. La scelta di aderire alla Regola di s. Agostino, integrata con le Consuetudini didi Cipro, il cardinale domenicano Matteo Orsini, Azzone Visconti, signore di Milano, e l'arcivescovo domenicano Giovanni Visconti, zio di Azzone. Al di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 'arcivescovo Wichmann (m. nel 1192), conservato nel duomo di Magdeburgo di Monreale (1185); di Barisano sono inoltre conservate due coppie di battenti a Ravello (1179) e a Trani, di Bonanno una porta del duomo di Pisa. La porta del duomo diBenevento ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ha mandato in Egitto, presso al-Kāmil, Berardo arcivescovodi Palermo e Tommaso di Acerra con ricchi doni per il sultano, che includono In novembre il suo legato, il giudice Roffredo diBenevento, legge pubblicamente in Campidoglio a Roma un suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di san Benedetto dipinti sulle pareti della basilica inferiore di San Crisogono a Roma (metà XI sec.).
Dallo scrittorio della cattedrale diBenevento e vite di santi fatti eseguire dall’arcivescovo Roger di Pont-l’Evêque per la cattedrale di York, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] possesso diBenevento, allora centro della potenza sforzesca, e aver ottenuto dal pontefice la carica di governatore rapporti tra F. I S. e il fratello Gabriele arcivescovo, in Memorie storiche della diocesi di Milano, IV (1957), pp. 282-287; G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Arechi II, fondò la chiesa della Santa Sofia a Benevento, caratterizzata da una complessa pianta centrale.È comunque Carlo produzione artistica. Il biografo di Dunstano, abate di Glastonbury (940-956) e arcivescovodi Canterbury (959-988), grande ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Ludovico di Baviera, conte del Palatinato. Soltanto l'arcivescovodi Colonia, Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di filosvevi in Italia, dove tuttavia, dopo la battaglia diBenevento, la situazione era tutt'altro che favorevole; il tempo ...
Leggi Tutto