GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di rota. Nel 1601 gli fu affidata, congiuntamente a Maffeo Barberini e Pietro Millini, una missione a Benevento, territorio pontificio al di anche durante il pontificato di Paolo V: il 2 apr. 1612 divenne arcivescovodi Bologna, succedendo a Scipione ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di Innocenzo II. Nella stessa negoziazione si trattò della discussa elezione di un nuovo arcivescovo alla cattedra arcivescovile di invalide. L'assedio posto da Ruggero II alla città pontificia diBenevento costrinse però C. II all'inizio del 1144 a ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] , in un sinodo a Benevento intervenne sulla geografia ecclesiastica unificando gli episcopati di Venafro e Isernia (affidati far sottoscrivere all’arcivescovo una condanna di simonia e nicolaismo; dal clero ottennero una promessa di emendazione e dal ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] era evidentemente membro della cappella di corte di Enrico III. Ma, dopo che l’arcivescovodi Magonza, Bardo (1031-51), nuovo papa, proseguì verso Montecassino, Capua e Benevento e sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l’Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] 998 l'attenzione del papa si rivolse agli arcivescovidiBenevento e Ravenna. Per venire incontro a una richiesta di Ottone III, G. V confermò all'arcivescovo Alfano diBenevento la dignità di metropolita, gli concesse il pallio e il diritto ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] al clero romano, vi presero parte il patriarca di Grado Antonino e l'arcivescovodi Ravenna Giovanni, cioè i più alti prelati Liutprando dovette essere riconosciuta autorità sui Ducati di Spoleto e Benevento, da tempo tendenti all'autonomia, nonché ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] la sua approvazione. Nel gennaio 1518 il F. fu creato arcivescovo titolare di Sebaste; il 31 agosto seguì la nomina a vescovo di Guardialfiera, un modesto vescovato suffraganeo diBenevento al quale egli rinunciò due mesi dopo conservando però il ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] riferiva che Desiderio aveva sottomesso i duchi di Spoleto e diBenevento, amici del papa; ritardava con vari di Paolo danno notizia delle due questioni congiunte. Vi si fa menzione di ripetute missioni di ambasciatori greci presso l’arcivescovodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Giovanni X. Fu invece Atenolfo (I) di Capua e Benevento (direttamente danneggiato dalla presenza dei Saraceni fatto eleggere al suo posto l'abate Richero. Poiché l'arcivescovodi Colonia Erimanno non volle riconoscere il nuovo vescovo, fu richiesto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] a Salerno: qui C. II esaminò e approvò l'elezione dell'arcivescovo Giovanni, riconoscendola non viziata da simonia (Jaffé-Löwenfeld, n. 4143). Infine si avvicinarono a Benevento. La città rifiutò di aprire le porte all'imperatore, il quale la cinse d ...
Leggi Tutto