Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] i Longobardi; con altre terre di Puglia e del Sannio fu poi assegnata al ducato diBenevento. Son questi gli anni più 1024 o 1025, Giovanni XIX riconobbe all'arcivescovodi Canosa-Bari il diritto di metropolita con vastissima giurisdizione. Quando i ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] . Occupata dai Longobardi e divenuta centro di resistenza del duca diBenevento contro re Desiderio, allora alleato dei conquistata Bari. Nell'879 il vescovato di Otranto fu elevato ad arcivescovato autocefalo, unico seggio arcivescovile in tutti ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] di privilegi e d'immunità; in Roma si trovò il mese seguente; essendo il papa coi suoi fedeli fuggito a Benevento convocò il popolo in San Pietro e fece eleggere papa l'arcivescovodi Braga in Portogallo, Maurizio Burdino, che si chiamò Gregorio VIII. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] vescovi della regione, né in quella del 1089, di Urbano II, per la quale Elia, arcivescovodi Bari, ebbe autorità su tutta la terra omonima longobarda, anche di comunità benedettine, dipendenti in gran parte da S. Sofia diBenevento, da Montecassino ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] Giovanni, figliuolo di Galcerán, ch'era fratello del padre di Alessandro, nato intorno al 1446, arcivescovodi Monreale nel 1483 pagata dagli Orsini per la pace; fu creato duca diBenevento e signore di Terracina e Pontecorvo (7 giugno 1497) e pareva ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] fin da principio al ducato diBenevento, Aderenza, tuttavia, data la di vassalli, controversie per l'esercizio di usi civici; liti giurisdizionali fra l'arcivescovodi Acerenza, quello di Matera, il vescovo suffraganeo di Tricarico e il feudatario di ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] di Monferrato, di guadagnare alla sua causa parecchie città e di suscitare altre ribellioni pericolose. La nuova politica di Roma che, tramontato dopo la battaglia diBenevento il pericolo di l'arcivescovo Ottone Visconti al grido di "pace ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] di Nido), diBenevento e di Palermo, oltre che in quella veneziana; imparentata con i re aragonesi, dei quali, per concessione di fu elevato alla porpora da Gregorio XIV (1591) e nominato arcivescovodi Napoli da Leone XI (1605); Rodolfo (v.) finì ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] che nel frattempo era divenuto papa Stefano IX (marzo 1038) Come arcivescovo, Alfano intervenne ai concilî lateranense, di Melfi, diBenevento, dove si disputò di eresie, di vizî del clero, di riforme, di diritti del papato, e dove egli si strinse in ...
Leggi Tutto
. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] . 8) e oltre a messer Forese, il condottiero diBenevento, si hanno il dantesco Tegghiaio Aldobrandi, bollato nel girone di Brunetto Latini (Inf., XVI, 41); il cardinale Alamanno di messer Filippo, arcivescovodi Pisa morto nel 1422; e, nel sec. XVI ...
Leggi Tutto