TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Pozzuoli, Bacoli, Miseno, Sorrento, Suessula, Nola, Capua, Benevento, Gioiosa Jonica, Lecce, Catania (con cavea appoggiata alla collina per l'intervento, sollecitato dalla corte, dell'arcivescovodi Parigi, e in forma pressoché clandestina, senza ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da Parma, cancelliere d'Italia e arcivescovodi Ravenna, diviene antipapa ( di Oberto Pelavicino, che diviene signore di Piacenza (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] il sud, e contribuì a tener separati i ducati di Spoleto e Benevento dal resto del regno longobardo, favorendo le loro velleità diarcivescovo, che allora significava capo di un gruppo di provincie. E poiché allora il papa Vigilio e l'arcivescovodi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di sfruttare il diploma di donazione in tutta la sua ampiezza, urtarono contro analoghe pretese dell'arcivescovodi tramasse contro C., d'accordo con il cognato Arechi, principe diBenevento, e che si fosse procurata l'alleanza degli Avari. Nel 787 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] finché Eugenio IV non lo riconobbe re di Napoli, dandogli anche Benevento e Terracina (1443). Allora Alfonso richiamò da Basilea i suoi prelati, fra cui era l'insigne canonista Nicolò de Tudeschis, arcivescovodi Palermo, che l'antipapa aveva elevato ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il nuovo, durissimo assedio di cui la strinse nel 1174 l'arcivescovo Cristiano di Magonza, rimasto in Italia per Ma, vinto ed ucciso Manfredi nella battaglia diBenevento (1266), la Marca ritorna di nuovo al pontefice, che nel 1273 ne ottiene ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e doveva far parte della primitiva costruzione dell'arcivescovo Bisanzio. Nella cattedrale si ammirano anche tre importanti di S. Marco (sec. XII). Coevi di quelli di Conversano, di Brindisi e diBenevento (secoli XI-XII), gli avanzi del chiostro di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dall'Italia dopo lo scacco diBenevento, l'esiguo presidio epirota lasciato dal re nella città, al comando di Milone, resisté qualche anno Guiscardo ed ebbe ad arcivescovo il suo parente Drogone; fu assegnata poi col titolo di principato a Boemondo d ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Aquila; Abruzzo Ulteriore 1° capitale Teramo); con l'unione diBenevento nel 1860 le provincie salirono a 16 con 56 circondarî, Essa è costituita da un complesso di varie diocesi, avente a capo un metropolita o arcivescovo il quale ha in essa una sua ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Molti danni vi fa, poco appresso, anche l'arcivescovo Cristiano di Magonza. Riconquistato il ducato alla Chiesa, Gregorio IX indipendenti. Anzi - com'è noto - un altro duca diBenevento, Grimoaldo, riuscirà poi a conquistare anche la corona regale. ...
Leggi Tutto