Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dall'arcivescovo Bologna (1701-1731), conserva tracce di architettura di Landolfo II diBeneventodi riunire tutti i Longobardi meridionali in uno stato solo, Mastalo I, giudice di Amalfi, alleatosi con Gisulfo di Salerno, occupò la valle di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] , che fu detto Capodiferro, regnò, Capua seguì le sorti diBenevento; ma prima di morire (981) il Capodiferro disfece l'opera sua, ridividendo e, salvato dalla morte per l'intercessione dell'arcivescovodi Colonia, fu inviato in Germania. A capo dell ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] figlio di Pandolfo II, principe diBenevento e Capua. Ma con l'abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papa 1071 e promosse ogni genere di studî e di arti. Ebbero fama al suo tempo Alfano, arcivescovodi Salermo, perito in medicina e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] duramente l'arcivescovodi Ravenna, Giovanni, tiene testa a Bisanzio nella questione di Fozio, tenta di conquistare a Roma con l'aiuto di Bisanzio, poi, vinto, a rompere definitivamente il patto di Costanza col Concordato diBenevento (1156), e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] indisciplina dell'esercito. Dopo avere vanamente tentato di espugnare Benevento, Costante passò in Sicilia: e qui, all'inizio del sec. XIII si trae dalle risposte di Demetrio Comatiano arcivescovodi Bulgaria intorno a varî casi giuridici (ed. da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Corvino e dei grandi prelati, soprattutto dell'arcivescovodi Esztergom, i quali chiamarono artisti italiani e tardi, piccoli nuclei di cavalieri magiari distrussero e depredarono i dintorni di Capua e diBenevento, nonché parecchie contrade dell ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Visse dal 1865 al 1866.
Benevento. - La Costituzione. - Visse dal 1878 per circa sei anni.
Bergamo. - La Gazzetta di Bergamo. - Visse dal futuro cardinale), collaboratore Tommaso Reggio (futuro arcivescovodi Genova), col gennaio 1862 si trasformò ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ); le ripercussioni dell'essersi il ducato diBenevento tripartito nei più deboli stati diBenevento, Capua e Salerno; l'accresciuto pericolo l'abate Ferdinando Galiani, il vescovo Serao, l'arcivescovo Capecelatro, ecc.) si battessero più volte per lo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Giovanni Dante Alighieri, mentre ancora durava l'esilio di quella che sarà la sua parte. Breve esilio anche questo, perché la battaglia diBenevento dall'arcivescovo Giovanni e ora ripresa dal duca Gian Galeazzo col vasto programma di un' ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a Manfredi di Svevia in dote della di lui moglie Elena Angelo. Ucciso poi Manfredi nella battaglia diBenevento del 1266, 'epoca delle guerre turche, per la venuta in Roma di qualche arcivescovo ortodosso di Ochrida verso la fine del sec. XVI e il ...
Leggi Tutto