PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] longobarda, gran parte della regione pugliese nel principato diBenevento, anche il nome Apulia ebbe perduto ogni riconoscimento di franchigie e di privilegi; sostenne la politica dell'arcivescovodi Bari, che, contro le pretese del suo collega di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] sacre e profane, avendo a maestri Lorenzo, poi arcivescovodi Amalfi, e forse Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio troncato le sue aspirazioni orientali: di qui le sue incursioni nel dominio pontificio diBenevento e la scomunica inflittagli dal ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] di Onorio IV (20 aprile 1164) e l'immediata elezione di Guido, vescovo di Crema, col nome di Pasquale III, che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovodi nuovamente prima a Terracina, a Gaeta, a Benevento; poi per le terre della Campagna.
Fu ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] e il 19 settembre successivo fu consacrato dall'arcivescovodi Treviri.
Durante ventidue anni Brunone svolse la sua Normanni nel possesso dei territorî da essi occupati nel principato diBenevento. Sappiamo però che la città rimase al papa. Pochi ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] ordine all'arcivescovodi Ravenna di imprigionarlo, quando fosse di ritorno dalla sua legazione, coll'intenzione di inviarlo poi longobardo e sui ducati di Spoleto e Benevento, ma sempre tale che gli permetteva di intervenire come protettore nelle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovodi Canterbury, sant'Anselmo d'Aosta, tiene l'Emilia), e i ducati di Spoleto e diBenevento, avrebbero dovuto annettersi al ducato di Roma, considerato come già appartenente ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] alleati, mossi da cupidigia di bottino o da vendetta, i Saraceni. Nella divisione del ducato diBenevento, la Lucania, compreso Blanch, i magistrati, l'arcivescovo; a Melfi ed altrove furono saccheggiate case di notabili e uccisi pubblici ufficiali. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] arcivescovodi Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato e più tardi (1133) di primate. Nella prima metà del sec. XII i giudicati di Logudoro, di Gallura, di sono troncate dalla battaglia diBenevento e dal supplizio di Corradino. Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] diBenevento, Guglielmo di Tocco, e il processo di canonizzazione dell'anno 1319 abbiano salvato alcuni particolari storici, proprio nell'istante in cui già storia e leggenda minacciavano diarcivescovatodi Napoli, rifiutò; quando il suo compagno di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , venne in potere di questi ultimi come parte del ducato diBenevento. Dall'839 fu capitale di un principato longobardo indipendente ritornare di lì a poco ai Tedeschi, quando l'imperatore, reduce dalla Germania, mandò l'arcivescovodi Colonia ...
Leggi Tutto