• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [3601]
Storia [951]
Biografie [2043]
Religioni [1157]
Storia delle religioni [269]
Arti visive [291]
Diritto [222]
Letteratura [188]
Diritto civile [160]
Storia e filosofia del diritto [75]
Architettura e urbanistica [74]

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Hainaut. Fra gli otto uomini che, dalla parte di Margherita di Fiandra e del suo alleato, dovevano giurare il patto di alleanza con l'arcivescovo di Colonia contro Guglielmo di Olanda, era anche il Beaumont. Pare che il B. abbia anche avuto una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] arcivescovo di Napoli, Firenze 1843, passim; B. dal Pozzo, Hist. della Sacra religione militare di S. Giovanni di Gerusalemme detta di di S. Giovanni di Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e in Italia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paride Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] al duca di Milano, nel 1494 a Carlo VIII, nel 1496 all'imperatore e nel 1498 di nuovo al duca di Milano. Delle di Simona, figlia di Bendinelli Sauli, ricchissimo banchiere di parte popolare e mecenate) ebbe tre figli maschi: Urbano, poi arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOMIER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOMIER, Guglielmo Francois-Charles Uginet Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] segreto stipulato a Ginevra con il duca di Milano. Nel 1434 si recò per due volte a Milano per concludere il rinnovo della lega con redasse il testo di una transazione tra Amedeo VIII e l'arcivescovo della Tarentaise, i vescovi di Belley, Maurienne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di Salvatore Fodale Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] dell'arcivescovo di Palermo di Vigliena. Una vertenza tra la Deputazione del Regno e il viceré (1609-1610), in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, XVIII (1934), pp. 141-166; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI V, papa Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] di Torres, che era stato sospeso da vari anni, poiché l'arcivescovo di Cagliari, Citonato, si era arrogato il diritto di . Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim; J. Richards, The popes and the Papacy in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ATTELLIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Francesco Cinzia Cassani Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] dei conti Vignola di Milano. Perduto il padre l'anno stesso della sua nascita e posto sotto la tutela della madre, prestissimo fu da questa inviato a Roma al Collegio Clementino. Secondogenito, e perciò senza speranza di succedere al padre nel titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da Paolo Grillo Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo. La figura del [...] all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio 1277) e la fine del regime torriano, il M. rientrò in città, dove dopo qualche anno assunse un ruolo importante. Il 17 marzo 1283 egli fu procuratore del Comune di Milano, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Cristoforo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] l'opinione di Bartolomeo Colleoni), il Consiglio accusava di collusione col duca di Milano "d. di quell'anno il capitolo di Padova aveva eletto a quel vescovado Gregorio Correr, ma il Senato gli aveva opposto Fantino Dandolo, arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] ", che fu esentata dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Salerno. Anche questa iniziativa fu contrastata, Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 336, 346, 355; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 96
Vocabolario
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali