AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] da Alessandro VI arcivescovodi Cosenza. Poco dopo fu inviato a Viterbo con funzioni di governatore accanto al 4; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, pp. 750 s.; C. Grillantini, Storia di Osimo, I, Pinerolo 1957, pp. 288 s. ...
Leggi Tutto
BEROLDO
Giuseppe Scalia
Vissuto a Milano nella prima metà del sec. XII, il suo nome è strettamente legato alla composizione di trattati liturgici e, principalmente, all'Ordoet caerimoniae Ecclesiae [...] . d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, Paris 1935, col. 878; A. Viscardi, Storia diMilano, III, Milano 1954, pp. 744-748; E. Cattaneo, Storia diMilano, III, Milano 1954, pp. 800-802. Per un quadro esauriente della posizione della Chiesa milanese nel ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] Maastricht, mostrando, però, maggiore abilità e ottenendo buoni risultati per la S. Sede.
Ai primi del 1639 fu nominato arcivescovodi Cosenza, mentre era destinato a succedergli a Colonia Fabio Chigi, del quale egli attese l'arrivo, partendo per l ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] fine del secolo passò ad Avignone quale teologo di Gian Francesco Bordini, arcivescovodi quella città dal 1598 al 1609, e Borromeo a Milano. Questi panegirici furono riuniti ad altre orazioni sacre, che il B. aveva tenuto nel palazzo di Borbone, ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] verso Bruxelles egli visitò, dal giugno 1668, le corti di Firenze, Modena, Parma, Mantova, il governatore diMilano, l'elettore di Baviera, il conte palatino di Neuburg, gli arcivescovidi Magonza, Treviri e Colonia. Ma dalla relazione che Clemente ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni Andrea
Pietro Pirri
Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] di Antonio Provana, arcivescovodi Torino; Il sole ligure (Genova 1644) per l'incoronazione del doge di Genova di Genova; L'aurea miniera scoperta nel cristiano cuore di Giacomo Guasco (Genova 1648), orazione funebre; Adelaide (Genova 1649; Milano ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovodi Torres in Sardegna [...] era allora l'arcivescovodi Pisa, Guglielmo.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae,I, Augustae Taurinorum 1861, pp. 226, 240, 245, 251; E Besta-A. Solmi, I condaghi di San Nicola di Trullas e di Santa Maria di Bonarcado,Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Francesco Corvino
Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] di G. Waitz e L. Bethmann, in Monumenta Germ. Hist., Hannoverae 1878, p. 134). Nel 679 A. sottoscrisse al concilio milanese tenuto dall'arcivescovodi Pavia, Pavia 1951, p. 7; G. P. Bognetti, Milano Longobarda, in Storia diMilano, II, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] 2, Brescia 1753, pp. 658 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital.,IV,Milano 1833, pp. 6 s.; C. Minieri-Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli,Napoli 1844, p. 18; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle ...
Leggi Tutto
ALDO (Aldone)
**
Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] 1098, quando (5-7 aprile) partecipa al concilio riunito in Milano da Anselmo arcivescovodi quella metropoli. Alla diocesi piacentina doveva essere stato insediato da Urbano II, che, di ritorno dalla Francia, proprio a Piacenza, già retta dal vescovo ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...