MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] a Tolosa, presso papa Clemente V, per ottenere la dispensa dalla condizione di ineleggibilità e la conferma. Il 2 genn. 1309 il papa incaricò l'arcivescovodiMilanodi esaminare, confermare e successivamente consacrare il M., al quale indirizzò un ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] dell'875, poco dopo la scomparsa dell'imperatore avvenuta il 12 agosto, nei pressi di Brescia. Il vescovo di Brescia aveva accolto la sua salma, ma l'arcivescovodiMilano volle a tutti i costi che fosse sepolto nel capoluogo lombardo e inviò a tale ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] una incoativa complicazione nel panorama francescano istituzionalizzato, che ebbe modo di manifestarsi soprattutto con l’ottenimento di una chiesa in Milano.
Nel 1469 l’arcivescovodiMilano Stefano Nardini concesse al M. la chiesa dei Ss. Giacomo e ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] del 1604 eseguì i due telamoni della porta maggiore del santuario mariano di Saronno e in quell’occasione probabilmente entrò in contatto con il cardinale arcivescovodiMilano Federico Borromeo. A partire dal 1697, se non prima, Marco Antonio ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] come il padre Giovanni Genocchi e monsignor Louis Duchesne.
A Milano fu sodale, corrispondente e confidente di Achille Ratti, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, che diverrà cardinale arcivescovodiMilano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] 1934-1940, ad indices; F. Maass, Der josephinismus, II, Vienna 1953 , pp. 531-543; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidiMilano, Milano 1955, pp. 277-281; C. Castiglioni, Documenti sulle riforme giuseppinistiche, in Memorie storiche della diocesi ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] e il 1028.Fulberto, accondiscendendo ad un desiderio di Reginaldo, avrebbe inviato a Liegi "suddiaconum A arcivescovodiMilano, alcuni vescovi lombardi, tra i quali Adelmanno. Ad essi Niccolò II impose di allontanare dall'altare i preti indegni e di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] tiepidezza nel sostegno ai cattolici valtellinesi e divergenze con lo stesso Borromeo che, divenuto arcivescovodiMilano, premeva per iniziative più energiche nel supporto alla causa del cattolicesimo.
Nel luglio del 1565, Pio IV rinnovò l’incarico ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] e con chi la sostenne (nel 1949 polemizzò su una rivista giovanile con il cardinale Ildefonso Schuster, arcivescovodiMilano, perché aveva espresso apprezzamenti verso i partigiani), deciso nazionalismo e forte politica sociale.
Partecipò a diversi ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] , non risparmiarono neppure quei presuli ritenuti vicini a essi o simpatizzanti per questa corrente religiosa, come l’arcivescovodiMilano A.C. Ferrari, e sovente furono sollecitate dagli ambienti più integralisti e oltranzisti del Vaticano e dallo ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...