COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] 1683 circa per partecipare al concorso del 1684. Non sarebbe altrimenti comprensibile l'accusa, formulata dall'arcivescovodiMilano all'epoca del concorso, secondo la quale egli avrebbe celebrato senza permesso ed avrebbe abbandonato un canonicato ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] Contatto", dopo aver chiesto il parere del vescovo di Lucca e del priore di S. Frediano. Nell'agosto 1144, insieme con Ubaldo, cardinale prete di S. Prassede, e con l'appoggio di Robaldo, arcivescovodiMilano, risolse una vertenza tra i canonici e i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] allo Zaccaria, al F. e agli altri compagni di farsi religiosi pronunciando i voti nelle mani dell'arcivescovodiMilano o del suo vicario; si permetteva loro di sottomettersi all'ubbidienza dell'ordinario, di vivere in comune dove fosse loro piaciuto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] di risolvere una questione posta dal vescovo di Vercelli in merito all'elezione dell'arcivescovodiMilano canonicus, prepositus et inde ep. Parm. eccl."; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 85, 97, 851; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] fu il nuovo presule.
La consacrazione ebbe un carattere anomalo: secondo la prassi canonica avrebbe dovuto effettuarla il metropolita arcivescovodiMilano, al momento avverso a Innocenzo; Siro seguì in Francia il papa che a Saint-Gilles lo consacrò ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] 9 ott. 1353 rinunziò ufficialmente al dogato, mentre la Repubblica si consegnava a Guglielmo Pallavicino, rappresentante dell'arcivescovodiMilano Giovanni Visconti. Tornato a vita privata, il D. si vide poco tempo dopo liquidare le spettanze ancora ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] in diritto civile e canonico a Perugia. Fu quindi chiamato nella corte del cardinale Federico Borromeo, arcivescovodiMilano. Dopo l’elezione di Paolo V (avvenuta il 16 maggio 1605), si trasferì a Roma. Secondo antiche ricostruzioni biografiche ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] , comunque, Margherita fu rimandata a casa. Papa Gregorio XIII nominò allora arbitro della questione il cardinale arcivescovodiMilano, Carlo Borromeo. Questi ascoltò il parere dei medici più illustri convocati a Parma per dimostrare la guaribilità ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] all'inizio del 1237 ci fu contro i Vercellesi una nuova scomunica con interdetto comminata dall'arcivescovodiMilano. Alcuni autori locali affermano che, data questa situazione, il C. non dovette in pratica risiedere mai nella sua città, preferendo ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile diMilano nel marzo 882, secondo arcivescovodi questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] molto probabilmente collaborò nel trasportare la salma dell'imperatore Lodovico II da Brescia a Milano (ottobre 875), atto che diede in mano all'arcivescovodiMilano la preminenza nella scelta del candidato alla corona italica; ma allorché il suo ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...