ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] (Ravenna), Raffaele Nogaro (Caserta). Considerazione e attenzione le furono riservate anche dall’arcivescovodi Torino Michele Pellegrino, dall’arcivescovodiMilano Carlo Maria Martini, dal cardinale Achille Silvestrini. Tra i religiosi va ricordato ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] . Nella delegazione, al fianco dei legati papali, dell’arcivescovodiMilano Gualberto e del vescovo di Como Waldo, era presente l’«inlustris marchio Otbertus» (secondo la definizione di Liutprando di Cremona [Historia Ottonis, 1998, p. 169]). Oberto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] . pp. 5 s.); C. Marcora, Frate G. S., arcivescovodiMilano (1454-1457), in Memorie storiche della Diocesi diMilano, I (1954), pp. 236-331; C. Marcora, Il testamento di fra G. S., arcivescovodiMilano, ibid., II (1955), pp. 334-338; F. Fossati ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] Egidio (II) ed i suoi consanguinei, nonostante fossero stretti parenti dell'arcivescovodiMilano, Ottone Visconti. Furono in seguito liberati e nel 1287 Egidio (II) partecipò alla mediazione di pace fra i nobili e il clero milanese, da un lato, e ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] doversi conservare; in particolare Tonello ebbe il mandato di non permettere che monsignor Paolo Angelo Ballerini, eletto arcivescovodiMilano nel 1859, entrasse in possesso della diocesi; e di fatto a quella sede fu poi promosso il vescovo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] quell'anno, infatti, prese parte alla riunione del Consiglio del Popolo di quel Comune che ratificò la pace stipulata con Sarzana, con l'arcivescovodiMilano Giovanni Visconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il 12 settembre fu estratto per ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] istituzioni canonicali e i gruppi che in esse si riconoscevano nell’impegno riformatore.
La svolta si ebbe nel 1097, con l’elezione ad arcivescovodiMilanodi Anselmo da Bovisio, gradito alla Curia romana, il quale, una volta eletto con l’appoggio ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] . Qui Paolo Camillo ricevette la prima tonsura dal protonotario Cesare Speciano, agente a Roma dell’arcivescovodiMilano Carlo Borromeo, amico di suo padre. Secondo una testimonianza successiva d’incerta attendibilità, il giovane era giunto a Roma ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] , in Terra ambrosiana, XXXVI (1995), 2, pp. 64-69; A. Fagioli, N. T. un gesuita avanti, Roma 2000; T. Subini, L’arcivescovodiMilano e “La dolce vita”, in Bianco e Nero, LXXI (2010), 567, pp. 33-43; F. Ruozzi, Teletrasmissione della messa. Nascita ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] Il tentativo falli; i congiurati furono banditi, e solo con la pace tra l'arcivescovodiMilano, Firenze e altre città toscane, conclusa il 31 marzo 1353, furono riammessi in città. Nel documento, che elenca per esteso i nomi dei cittadini riammessi ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...